È in arrivo la Douja d’Or un percorso alla scoperta dei vini e dei territori di Asti in occasione del cinquantaduesimo Salone nazionale Vini selezionati!

È tutto pronto per l’appuntamento con la Douja d’Or ad Asti, dal 7 al 16 settembre del 2018. Durante la manifestazione si andrà alla scoperta dei vini e dei territori del Monferrato. Si tratta di un’esperienza unica e di un viaggio sensoriale tra i vitigni che sono il luogo simbolo della città.

Per l’occasione si festeggia anche la cinquantaduesima edizione del festival del Salone nazionale Vini selezionati e prodotti in questa terra. Vediamo insieme il programma e tutte le degustazioni che si potranno fare durante questi giorni di festa, nel periodo della vendemmia.

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Tutto sulla Douja d’Or 2018: il programma!

Settembre è il mese della vendemmia e questa è un’altra occasione per riunire in una grande festa gli appassionati del vino. L’evento è dedicato ai vini nobili del Monferrato, come la Barbera d’Asti e agli altri vini prodotti in queste colline. Durante la manifestazione saranno esposti otre 283 vini, premiati da questo concorso. Mentre per acquistarli bisognerà recarsi presso l’enoteca di Palazzo Ottolenghi.

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato hanno annunciato il calendario ricco di eventi e attività da svolgere durante la festa. A Palazzo Altieri si svolgerà il miglior evento organizzato dal Consorzio. I ristoratori delle Colline Astigiane porteranno i loro piatti tipici, abbinati ad un vino locale.

Douja d'Or
Fonte foto: https://www.instagram.com/sebastianoiapichello/

In Piazza Roma si svolgerà l’evento Asti fa goal, ovvero il mercato dedicato alle eccellenze agroalimentari prodotto sul territorio. Mentre, l’11 settembre Palazzo Borello ospiterà il convegno Enoturismo: vino, paesaggio, cultura. Lo sviluppo competitivo e sostenibile del turismo di qualità. 

Durante ogni giorno della manifestazione sarà possibile assaggiare i piatti tipici della cucina piemontese, accompagnati alla degustazione di un buon bicchiere di vino locale. Affrettatevi a partecipare!

Fonte foto: https://www.instagram.com/sebastianoiapichello/

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 05-09-2018


Torna la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba del 2018

Tutto sulla ventesima sagra del gorgonzola in Lombardia