Voglia di un dolce fresco e veloce? Perché non provate il gelato fatto in casa? Vediamo insieme ricetta e preparazione!
Fresco, goloso e amato da tutti: ognuno ha il suo gusto di gelato preferito, ma nessuno riesce a rinunciare a questo dolcetto facile e veloce durante la bella stagione. È il Re dei dolci estivi, ma avete mai realizzato il gelato fatto in casa? Oggi vi spiegheremo come realizzarlo, anche senza gelatiera: tutto ciò che vi serve è un classico mixer o un frullatore ad immersione. Anche chi non possiede né questo elettrodomestico né il Bimby, infatti, potrà facilmente fare il gelato in casa e avere un risultato genuino.
Ci sono moltissime preparazioni possibili, svariati trucchi e tante varianti tutte da scoprire. Pronti? Scopriamo i consigli e le ricette per preparare in casa un gelato delizioso (di cui conoscerete alla perfezione tutti gli ingredienti!).
Come fare il gelato in casa?
La ricetta del gelato al fiordilatte è la base, alla quale faremo delle aggiunte: per la variante alla crema, ad esempio, uniremo dei tuorli d’uovo, mentre per quella al cioccolato, aggiungeremo ovviamente il cioccolato…vediamo nel dettaglio!

La base: la ricetta del fior di latte
Gli ingredienti, abbiamo detto, sono pochi e davvero semplici: zucchero bianco semolato, latte intero e panna (se lo desiderate potete aggiungere anche estratto di vaniglia o vanillina).
- Con le fruste elettriche o la planetaria montate la panna con lo zucchero.
- Aggiungete a filo anche il latte ben freddo (che potete aromatizzare a piacere).
- Ponete in freezer in una vaschetta e procedete con la mantecatura.
• PER PREPARARE IL GELATO SENZA GELATIERA, tiratelo fuori dal congelatore ogni 30 minuti e rimescolatelo per un totale di 6 volte.
• PER PREPARARE IL GELATO CON LA GELATIERA mettetelo al suo interno per circa 30 minuti o finché non sarà abbastanza cremoso.
• PER PREPARARE IL GELATO CON IL BIMBY o un frullatore, fate congelare del tutto per almeno 6 ore, poi frullatelo.

Gelato alla crema
Per la variante alla crema, oltre agli ingredienti già citati, dovrete aggiungere anche due tuorli. La preparazione si complica leggermente – ma nemmeno troppo: vediamo insieme!
- Montate i tuorli con lo zucchero in modo da ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete la panna e il latte e mescolate (sempre con le fruste elettriche). Mettete il composto sul fornello a fuoco basso per circa quindici minuti e mescolate in continuazione: non deve bollire, ma solo pastorizzare.
- Lasciate raffreddare, poi ponete in freezer. Dopo 30 minuti tiratelo fuori e rimescolatelo (per 6 volte).

Gelato al cioccolato
Per la variante al cioccolato, oltre a tuorli, panna, latte e zucchero, dovrete aggiungere anche 150 g di cioccolato fuso. Potete scegliere quello fondente al latte o bianco (in tal caso, visto che è molto dolce, potrebbe essere necessario dimezzare lo zucchero).
Gelato alla frutta
Per la variante alla frutta, invece, oltre a tuorli, panna, latte e zucchero, dovrete includere 200 g di frutta fresca di stagione.
- Mettete tutti gli ingredienti sul fuoco per 15 minuti.
- Frullate con un minipimer e passate con un colino a maglie strette prima di procedere con la mantecatura.

Gelato furbo (con frutta o latte congelato): prono in 10 minuti!
Avete solo 10 minuti di tempo? Niente paura: con un piccolo accorgimento potrete preparare il gelato ogni volta che volete. Dovrete semplicemente tenere sempre della frutta congelata in freezer. Procuratevi quindi:
- 200 g di frutta fresca a scelta congelata
- 100 g di zucchero bianco semolato
- 250 ml di latte intero
- 150 ml di panna
- Ponete il tutto nel robot da cucina e azionate ad intermittenza fino al ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
- Aprite un paio di volte il frullatore per rimestare il gelato in modo da ottenere una crema omogenea.
Secondo lo stesso procedimento, potete anche mettere a congelare i 250 g di latte in modo da ottenere il gusto di gelato desiderato.
Trucchi e consigli per la preparazione del gelato
• Per renderlo più morbido e denso potete aggiungere amido di riso, maizena o fecola di patate; aggiustate le dosi di volta in volta se il risultato non vi soddisfa. In alternativa, in commercio trovate anche dei preparati addensanti per gelato.
• Per evitare che si formino granelli, grumi o cristalli di ghiaccio vi consigliamo di essere costanti nella mantecatura: ogni mezz’ora togliete il gelato freezer e mescolate il composto dall’esterno verso l’interno, per un totale di almeno sei volte.
Come conservare il gelato fatto in casa?
E se, una volta fatto, non lo consumate subito? Ovviamente andrà messo in freezer – dove si conserverà per una settimana se fate pastorizzare le uova (ponetele in una ciotola a bagnomaria e montate con lo zucchero fino al raggiungimento dei 60-65°C).
Nel congelatore diventerà molto duro quindi, almeno un’ora prima di gustarlo, lasciatelo scongelare in frigorifero: eviterete un brusco shock termico!
ultimo aggiornamento: 28-07-2019