Inizia il Pantelleria Doc Festival: 10 giorni spettacolari alla scoperta di buon vino, cibo e terme naturali. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’evento!

Da venerdì 31 agosto a domenica 9 settembre ci sarà il Pantelleria Doc Festival. L’evento imperdibile che ha come protagonista il vino prodotto sull’isola. Ma non solo durante la festa sarà possibile assaggiare i migliori piatti cucinati e vedere dei panorami mozzafiato.

La festa inizia in concomitanza con la raccolta dell’uva zibibbo. Ecco quali sono tutti gli eventi da non perdere durante questi dieci giorni!

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Pantelleria Doc Festival 2018: tutto quello che c’è da sapere!

Il programma dell’evento rivolto al pubblico è molto vasto e offre molti appuntamenti: attività sportive all’aria aperta, visite guidate tra le distese, percorsi termali, eventi culturali e ovviamente degustazioni di vino e buon cibo.

Durante i dieci giorni di festa si potrà andare alla scoperta dell’intera isola, proprio nel periodo in concomitanza con l’inizio della vendemmia e la raccolta dell’uva zibibbo. L’uva che viene raccolta e stesa al sole, ad appassire, per fare il famoso Passito di Pantelleria, che è ottimo anche per preparare dei deliziosi dolcetti.

Ogni giorno è prevista un’attività sportiva, come trekking e giri in bicicletta per vedere le zone più suggestive. Ma è possibile anche fare gite in barca o in kayak, oltre a numerose gite nei siti archeologici.

Pantelleria Doc Festival
Fonte foto: https://www.instagram.com/dammusoishtar/

Inoltre è possibile accedere al centro benessere e alle terme naturali dell’isola, dove le acque sorgenti hanno una temperatura che va dai 39 ai 50 gradi. In più è possibile visitare le numerose cantine locali e degustare i migliori vini prodotti nella zona. Infine ogni giorno è previsto un evento per assaggiare i migliori piatti isolani, come il cous cous, l’insalata pantesca, i prodotti sott’olio, i capperi e molto altro.

Benedetto Renda, il Presidente del Consorzio vini Doc, spiega: “La manifestazione intende promuovere i vini insieme a tutto quello che di eccezionale l’isola offre. Il nostro è un territorio, scrigno di biodiversità, che si presta a essere vissuto nella sua profonda integrità, come modello produttivo storico e ad alto contenuto culturale”.

Fonte foto: https://www.instagram.com/dammusoishtar/

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 31-08-2018


Robot He: il ristorante di Shangai con i robot al posto dei camerieri!

Pikkanapa 2018: il festival del peperoncino e della canapa a Jesi