Con il caldo di queste settimane, nessuno ha voglia di mangiare cibi pesanti e impegnativi: ecco il momento in cui i piatti vegetariani possono convincere anche i carnivori più incalliti.
Da qualche tempo, gli acquisti di carne sono scesi al di sotto della soglia di quelli per frutta e verdura, segno che i piatti vegetariani stanno diventando sempre più popolari nel nostro Paese. Questa non è solo una bella notizia sul piano della salute, considerato che la carne rossa può aumentare il rischio di insorgenza di certi disturbi e malattie, ma anche dal punto di vista del gusto: la scelta di provare piatti vegetariani apre nuovi scenari di sapori e accostamenti e porta varietà in cucina e a tavola.
Piatti vegetariani: scelta ottimale
I nutrizionisti italiani non lo nascondono: sempre più persone si rivolgono a professionisti della salute e dell’alimentazione per cercare consigli per mangiare in modo sano. Una scelta ottimale, che aiuta a prevenire una parte delle malattie più diffuse. Chi già mangia vegetariano conosce i molti vantaggi di questo regime alimentare, chi non lo fa potrà scoprire sapori nuovi e nuove possibilità.
Una scelta salutare per l’estate
Mangiare piatti vegetariani in estate è facile, oltre che salutare. Questi cibi sono ricchi di ingredienti delle nostre tradizioni alimentari. Come legumi, cereali e verdure, ma anche ottimi ingredienti sostitutivi, come soia e seitan. Tutti questi si amalgamano meravigliosamente in piatti vegetariani estivi. Buoni, saporiti e spesso facili da cucinare, sono molto fantasiosi e offrono interessanti combinazioni.
Abbiamo raccolto di seguito cinque ricette per cucinare piatti vegetariani veloci con cui ravvivare i vostri pasti in questa calda stagione e rinnovare così il menu delle vostre case. Eccole:
- Svizzere vegetariane con quinoa, zucca e pomodori secchi
- Seitan tonnato
- Polpette di seitan al pomodoro
- Frittata di patate e tarassaco con rosmarino e salvia
- Vellutata di fagioli cannellini vegetariana
Secondi piatti vegetariani in modalità fast food

Le svizzere vegetariane con quinoa e zucca sono una prelibatezza da gustare come secondo o antipasto. Volendo le potrete anche mettere in splendidi panini, per dei pranzi veloci e pratici. Piaceranno non solo a chi ha scelto un’alimentazione vegetariana, ma anche a coloro che vogliono provare un gusto diverso dalle solite svizzere preparate con la carne macinata.
Le svizzere vegetariane con quinoa e zucca si completano con zucca e qualche pomodoro secco, oltre a una dose di spinaci. Se invece volete metterle in un panino, potete condirle come preferite, ma suggeriamo maionese e ketchup, cetrioli bolliti, insalata verde, pomodoro e formaggio.
Per imparare a cucinarle fate clic sulla foto o sul nome della ricetta Svizzere vegetariane con quinoa, zucca e pomodori secchi.
Un sapore fresco e un piatto della festa

Il seitan tonnato, buonissimo da mangiare freddo in una cena speciale oppure a pranzo, accompagnato da insalata, è una variante molto deliziosa e naturale del classico vitello tonnato.
Ricordiamo che il seitan è un alimento che fa parte dell’alimentazione vegetariana e vegana ed è normalmente visto come sostituto della carne, ma è anche un alimento sicuramente adatto a chi vuole seguire una dieta povera di grassi. Va però consumato con moderazione, essendo glutine puro.
I dettagli di questa ricetta si trovano facendo clic sull’immagine o sul nome del piatto Seitan tonnato.
Imperdibile, perché a tutti piacciono le polpette

Tradizionale piatto della domenica a pranzo, le polpette piacciono a tutti. Anche ai bambini. Ebbene, perché negarsele solo perché si è fatta una scelta di alimentazione etica? Le polpette di seitan al pomodoro sono morbide, salutari e gustose, ideali per una cena vegan diversa dal solito.
In questa ricetta, il pomodoro garantisce la dovuta morbidezza e addolcisce il gusto e il sapore di seitan e bietola.
Imparate a cucinarle facendo clic sulla foto o sul nome della ricetta Polpette di seitan al pomodoro.
Perfetta per un panino in viaggio o per un pranzo easy

Ecco una ricetta vegetariana dalla preparazione semplice ma che richiede qualche minuto in più rispetto ad altri piatti: la frittata di patate e tarassaco. Il tarassaco, impiegato in questa ricetta risulta un ottimo ingrediente, assolutamente da provare. Le proteine e il sapore deciso dell’uovo rendono il piatto appetitoso, mentre la salvia e il rosmarino gli conferiscono un tocco di leggerezza ottimo per mitigarne “la ricchezza” del gusto.
I dettagli per la preparazione si trovano facendo clic sull’immagine o sul nome della ricetta Frittata di patate e tarassaco con rosmarino e salvia.
Sapore elegante per una serata di gala

La vellutata di fagioli cannellini è uno dei primi piatti vegetariani più interessanti: adatta a tutte le stagioni, è molto saporita e facile da preparare.
Se avete poco tempo e potete preparare la vellutata di fagioli, il giorno prima e mettetela in frigo senza frullarla. Dieci minuti prima di andare in tavola, frullatela aggiungendo una tazzina d’acqua e un giro d’olio per ammorbidire il composto, quindi completate la cottura come indicato nella ricetta.
Imparate a cucinarla con un clic sulla foto o sul nome della ricetta Vellutata di fagioli cannellini.
E se cercate ispirazione per altri piatti, seguiteci su Instagram, dove troverete centinaia di foto di ricette pronte per far venire l’acquolina! @PRIMO_CHEF.
Non perderti le altre golose ricette di Primo Chef, lascia la tua email qui sotto:
ultimo aggiornamento: 18-06-2017
Christian Antonini