Il panpepato romagnolo è un dolce ferrarese tipico della tradizione natalizia e che viene preparato con cioccolato, uvetta, mandorle e nocciole.
Il panpepato è una ricetta che viene preparata a Ferrara sopratutto durante il periodo delle feste natalizie, e come per la maggior parte dei dolci tradizionali del nostro Paese ne esistono tante versioni e varianti diverse. Questo dessert è ancora oggi uno dei dolci natalizi più diffusi in Emilia Romagna e consiste nel realizzare un impasto con cioccolato, farina e uvetta, nocciole e mandorle, aggiungendo poi un tocco speziato con la cannella, la noce moscata e un pizzico di pepe.
Provatelo come finepasto per una cena in famiglia o con amici. Questo dolce è facile da fare, ma davvero ricco di gusto e bontà!

Preparazione del panpepato ferrarese
- Prendete le noci e le mandorle sgusciate e fatele tostare in padella per pochi minuti.
- Nel frattempo lasciate in ammollo l’uvetta e in una ciotola fate sciogliere il miele con un cucchiaio di acqua tiepida.
- Aggiungete ai miele la farina e cominciate a girare il tutto, dopodiché inserite anche il cioccolato fondente, che prima dovete far fondere a bagnomaria oppure al microonde. Inserite anche l’uvetta, le nocciole e le mandorle, che potete lasciare intere, spezzettare o tritare più finemente a seconda dei vostri gusti.
- A questo punto unite alla preparazione tutte le spezie: la cannella, la noce moscata e un pizzico di pepe. Mischiate tutto per bene e date al panpepato una forma sferica, simile a quella di una pagnotta.
- Cuocete il panpepato in forno per circa 15 minuti a 180°C e una volta pronto lasciatelo raffreddare prima di mangiarlo. Buon appetito!
E se vi è piaciuto questo dolce, allora dovete assolutamente provare il castagnaccio toscano: un altro delizioso dessert tipico della tradizione italiana!
Per concludere, ecco tutti i nostri dolci di Natale da non perdere!