Gli spaghetti ai ricci di mare con crumble di pane e peperoncino sono un piatto dall’intenso profumo e inconfondibile sapore.
Un piatto di spaghetti ai ricci di mare con crumble di pane e peperoncino vi ripagherà alla grande, con il suo gusto, della piccola fatica di aprire i ricci di mare uno per uno.
Questo primo piatto è arricchito dalla piccantezza del peperoncino e dal crumble di pane, ovvero da pane sbriciolato e fatto insaporire in padella con dell’olio evo.
I ricci di mare si aprono con uno strumento apposito e con un coltellino si preleva la parte edibile, ovvero le uova. C’è chi consuma i ricci di mare crudi, ma cotti sono senza dubbio più sicuri e ugualmente buoni.
Leggi anche: Spaghetti con gamberi e bottarga di muggine.
DIFFICOLTÀ: 1
COTTURA: 30′
TEMPO DI PREPARAZIONE: 50′
INGREDIENTI: *4 persone*
- 400 gr di spaghetti
- 40 ricci di mare
- 2 spicchi di aglio
- pane raffermo q.b.
- prezzemolo fresco
- peperoncino piccante
- 400 gr di pomodori piccadilly
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio
- sale
PREPARAZIONE:
Per preparare i vostri spaghetti ai ricci di mare con crumble di pane e peperoncino, cominciate ad aprire i ricci con l’apposito attrezzo, prelevando poi le uova.
Lavate e riducete a cubetti i pomodori piccadilly, meglio se dopo averli spellati (tuffateli in acqua bollente per facilitare l’operazione).
Schiacciate gli spicchi di aglio e fateli imbiondire in una padella con poco olio. Versate ora i pomodori a cubetti (con poco sale) e i ricci di mare, e fate cuocere sfumando con del vino bianco secco.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti e poi fateli saltare nella padella con il sughetto. Aggiungete del peperoncino piccante fresco, o se preferite in polvere, e spolverizzate con del prezzemolo tritato.
Sbriciolate il pane raffermo in un mixer (non deve risultare troppo fine!) e fatelo insaporire in un’altra padella con poco olio. Completate il piatto con il crumble di pane così ottenuto.
Servite i vostri spaghetti ai ricci di mare con crumble di pane e peperoncino caldi.
Leggi anche: Penne integrali con fantasia di pomodori e bottarga di tonno.
BUON APPETITO!
Fonte foto: Flickr