Lutto nel mondo della cucina: ci lascia una nota chef
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Lutto nel mondo della cucina: ci lascia una nota chef stellata

mano uomo tiene fiocco nero lutto

È mancata Bruna Rubes Santini, chef del ristorante “Dal Pescatore” che nel 1996 ha ottenuto tre stelle Michelin.

Bruna Rubes Santini è mancata, all’età di 96 anni. A darne il triste annuncio un post pubblicato su Instagram lunedì 14 aprile 2025, che recita: “Nonna Bruna è volata in cielo a 96 anni lasciandoci tanti bellissimi ricordi. Grazie per tutto quello che ci hai insegnato. Buon viaggio nonna“.

La chef era diventata nota per aver fatto conquistare tre stelle Michelin al ristorante “Dal Pescatore”, sito a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantonva.

Chie era Bruna Rubes Santini

Bruna Rubes Santini, ricordata da tutti come “Nonna Bruna”, era la moglie di Giovanni Santini. Insieme avevano rilevato l’attività del padre Antonio, il quale aveva inaugurato il ristorante insieme alla moglie Teresa nel 1925.

Da sempre ammirata da tutti, era soprannominata in famiglia la “custode del gusto”, per via del suo naturale talento ai fornelli. I piatti di Nonna Bruna erano considerati un’eccellenza della cucina, tant’è vero il suo genio ha permesso al ristorante di famiglia di conquistare nel 1996 le tre stelle Michelin.

La cucina di Nonna Bruna

Ma qual era il piatto di punta di Nonna Bruna? Ebbene, la chef era diventata famosa sopratutto per la preparazione della pasta all’uovo. Grazie ad essa venivano realizzati primi dal sapore casalingo, ma con l’aggiunta dell’arte che solo una chef del calibro di Bruna può avere.

Le parole di Eleonora Cozzella su Bruna Rubes Santini

In occasione del lutto, Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto, ha voluto ricordare la chef. Di seguito le sue parole:

Se capitava di andare in cucina per salutare gli chef, era possibile trovarla al lavoro alla spianatoia a stendere la sfoglia e magari, se qualcuno l’aveva fatta innervosire, vederla sgridare il malcapitato brandendo il mattarello. Era l’anima della cucina…È lei che è stata anello di congiunzione tra il primo “Dal Pescatore”, semplice osteria dove si serviva pesce d’acqua dolce, fondata da suo padre Antonio, all’elegante attuale Ristorante tre stelle Michelin“.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 16 Aprile 2025 11:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

La colazione da Carlo Cracco costa meno che in altri bar: ecco il prezzo