Nuovo ristorante a Milano per Alessandro Borghese: il locale, a due piani, consente di mangiare spendendo 25/30 euro.
Dopo Il Lusso della Semplicità, Alessandro Borghese ha deciso di puntare ancora una volta sulla città di Milano. Lo chef ha inaugurato un nuovo ristorante, aperto dal mattino per la colazione fino alla sera per la cena. La chicca? I prezzi: si mangia divinamente spendendo solo 25/30 euro.
Alessandro Borghese: inaugurato il nuovo ristorante a Milano
Era il 2017 quando Alessandro Borghese inaugurava a Milano il suo AB – Il Lusso della Semplicità. Poco dopo, visto il successo, ha aperto un altro ristorante a Venezia. Adesso, lo chef ha voluto fare un passo in più, scegliendo sempre il capoluogo lombardo: ha tagliato il nastro del nuovo bistrot Abks Break Time, dove l’acronimo sta per Alessandro Borghese Kitchen Sound.
Un’area ristoro a due piani, situata all’interno del Padel Palace in via Soffredini 16, zona Bicocca. Con un arredamento in stile americano, ha circa 60 coperti. Gli orari seguono quelli del centro sportivo, di cui Borghese è socio, quindi è aperto dal mattino fino alla sera, garantendo ogni tipo di pasto, dalla colazione alla cena.
“L’idea è quella di un bistrot contemporaneo, dove la ristorazione incontra il gusto e la qualità degli ingredienti, in un ambiente rilassato“, ha raccontato Alessandro al Corriere della Sera.
Cosa si mangia nel nuovo ristorante di Alessandro Borghese
Il nuovo ristorante di Borghese a Milano sorge accanto al Padel Palace. Alessandro è uno dei soci di maggioranza, ma con lui ci sono altri nomi noti, come: Diletta Leotta, Gabriele Corsi, Max Giusti e Junior Cally. L’offerta culinaria di Abks Break Time si concentra soprattutto sullo street food e sull’american style, quindi il menù ha piatti tipo: Borghy burger di black angus con mozzarella di bufala, fette di guanciale, uova, pomodoro e foglie di iceberg, costine alla texana e il pulled pork. Ci sono anche proposte vegane, come la lasagna, e i dolci.
Una precisazione è d’obbligo: il bistrot non propone ricette light, ma prelibatezze ricche e gustose, perfette per recuperare le energie dopo aver giocato a padel. La chicca? I prezzi: è possibile mangiare spendendo solo 25/30 euro.