“Le mani saranno anche pulite, ma i guanti no?”: critiche ad Antonino Cannavacciuolo

“Le mani saranno anche pulite, ma i guanti no?”: critiche ad Antonino Cannavacciuolo

Critiche ad Antonino Cannavacciuolo per l’assenza di guanti in cucina: i fan sono divisi e qualcuno prende le difese dello chef.

Pur essendo molto amato, Antonino Cannavacciuolo non è immune alle critiche. Questa volta lo chef è finito al centro di un dibattito social a causa dell’assenza di guanti nella cucina del suo ristorante. I fan sono divisi: c’è chi lo difende e chi lo attacca, ma cosa dice la legge in merito?

Antonino Cannavacciuolo: critiche per l’assenza di guanti in cucina

Su Instagram Antonino Cannavacciuolo condivide spesso video che lo ritraggono insieme alla sua brigata nella cucina del suo ristorante Villa Crespi. In uno degli ultimi filmati, ha mostrato ai fan l’ìmpiattamento di una delle sue prelibatezze più rinomate: il cilindro di pasta con carne alla genovese, fagiolini marinati e alla brace. Si tratta di un piatto squisito, di qualità, ma se gli ingredienti non vengono disposti con la giusta cura perde tutto il suo fascino. Le critiche, però, non sono arrivate per un fagiolino fuori posto, ma per l’assenza dei guanti.

Parecchi fan hanno fatto notare ad Antonino che né lui né tutti gli altri membri della sua brigata utilizzano i guanti per manipolare gli alimenti. Tra le tante critiche si legge: “Le mani saranno pulite ma non è meglio indossare dei guanti?“, oppure “Ci vogliono I guanti, purtroppo non li usano“, o ancora “Comunque, il cibo cotto o crudo che va servito non dovrebbe essere toccato con le mani. Vi consiglio di usare i guanti per evitare contaminazioni“. Ovviamente, tanti altri seguaci hanno difeso Cannavacciuolo.

Guanti in cucina, si o no? Ecco cosa dice la legge

Per legge, i guanti sono obbligatori solo nell’industria alimentare e non in cucina. Questo significa che Antonino Cannavacciuolo non sta sbagliando. Non solo, la maggior parte dei corsi per l’HACCP sconsiglia l’uso dei guanti in cucina in quanto potrebbe indurre gli chef e gli altri membri della brigata a pensare di avere le mani pulite quando invece si potrebbero essere contaminate passando da un alimento all’altro. Di conseguenza, è meglio usare le mani senza protezione, ovviamente lavandole spesso, piuttosto che i guanti.

Argomenti