Cucine fantasma: il lato oscuro del food delivery che non conoscevi
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucine fantasma: il lato oscuro del food delivery che non conoscevi

Food delivery

Ordinare un piatto da un ristorante che non c’è? Le cucine fantasma sono la nuova truffa dei food delivery. Ecco di cosa si tratta.

Ognuno di noi, almeno una volta, ha ordinato cibo con consegna a domicilio da una delle celebri piattaforme di food delivery. In effetti, si tratta di un sistema che permette di ordinare il pasto comodamente dal divano di casa propria, ma anche di soddisfare il desiderio di uno spuntino senza avere il pensiero di dover uscire apposta.

Negli anni i food delivery hanno visto la loro offerta aumentare sempre di più, così come il numero delle persone iscritte alle varie app. Tuttavia, quello che non tutti sanno è che in alcuni casi può succedere che il cibo ordinato non venga realizzato all’interno delle cucine di ristoranti fisici, ma nelle ghost kitchen, o cucine fantasma. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i rischi annessi.

Che cosa sono le cucine fantasma

Le cucine fantasma sono chiamate in questo modo, in quanto non si trovano all’interno di ristoranti veri e propri. Sì perché le ghost kitchen possono essere ovunque, sia all’interno di un capannone, che dentro le abitazioni dei privati.

Seppur sia difficile stabilire con precisione quando siano nate, si dice che la loro origine sia negli Stati Uniti, dove venne lanciata un’idea al tempo geniale: offrire un servizio di catering per i dipendenti d’azienda che non avevano a loro disposizione una mensa. Col tempo questo fenomeno ha conquistato anche la Francia e la Spagna, per poi approdare in Italia.

Tuttavia, da tempo ormai si è aperto un acceso dibattito su questo argomento. Infatti, se per alcuni si tratta di un modo di fare impresa come un altro, per altri potrebbe essere quasi una pratica scorretta, in quanto rischia di togliere lavoro ai ristoranti veri e propri anche se dotati di un loro servizio a domicilio. Ma non solo, dato che un’altra questione ampiamente discussa è il fatto che non sempre questo sistema permetterebbe di tracciare i prodotti impiegati e verificare che le preparazioni avvengano conformemente alle norme igienico-sanitarie.

Servizio di cibo a domicilio
Consegna di cibo a domicilio – primochef.it

Quali sono i rischi delle cucine fantasma

Ovviamente associati alle cucine fantasma vi sono alcuni rischi da tenere in considerazione. Sicuramente, il primo che viene in mente è il fatto che le loro preparazioni possono avvenire anche all’interno di edifici non adatti allo scopo.

Tuttavia, le piattaforme di food delivery non sempre consentono a chi fa l’ordine di conoscere la reale provenienza di ciò che ha ordinato, il che può portare a mettere in dubbio la sicurezza del processo tramite cui è stata realizzata la pietanza. Sì perché non essendo preparata da un vero e proprio ristorante, rintracciare i vari ingredienti utilizzati può diventare molto complicato. Ma non solo, dato che un altro aspetto critico è il fatto che per risparmiare sui costi di produzione, le cucine fantasma spesso fanno ricorso a ingredienti di bassa qualità.

Ma i consumatori non sono gli unici ad essere esposti a dei rischi. Anzi, in alcuni casi, chi si ritrova a lavorare nelle cucine fantasma vive un’esperienza alienante ai limiti dello sfruttamento. In effetti la paga dei dipendenti delle ghost kitchen (e anche degli stessi driver) può essere molto bassa, senza contare che a volte sono costretti a lavorare in ambienti poco sicuri.

In ogni caso è bene fare una precisazione: le ghost kitchen non sono illegali. Si tratta infatti di una pratica diversa da quella della ristorazione vera e propria, ma che se eseguita conformemente alla legge non rappresenta una criticità.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 18 Giugno 2025 15:14

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

MasterChef: ex concorrente fa la carbonara davanti al Colosseo e scoppia il caos