Fondue e raclette sono due piatti tradizionali che evocano immagini di calde serate invernali, ideali per riunire amici e famiglia attorno a una tavola imbandita.
Questi piatti, nati nelle fredde regioni montuose dell’Europa, sono diventati simbolo di convivialità e comfort food. Scopriremo le origini, le caratteristiche e le modalità di preparazione di questi due deliziosi piatti a base di formaggio.
Raclette: un viaggio nei sapori delle Alpi
La raclette è un formaggio semi-morbido e cremoso che ha origine nelle montagne alpine. Il suo nome deriva dal verbo francese “racler”, che significa “raschiare”, una pratica che ha caratterizzato la sua tradizionale preparazione. In passato, i pastori e i contadini delle Alpi, dopo una lunga giornata di lavoro, si riunivano attorno al fuoco e scioglievano il formaggio sopra una piastra di ghisa. Una volta fuso, il formaggio veniva raschiato e versato su piatti di patate bollite, carne salata e verdure.
La raclette è prodotta con latte crudo, solitamente di mucche che pascolano nelle verdi valli montane, arricchite da erbe aromatiche che contribuiscono al suo sapore unico. Il formaggio viene stagionato per un periodo che varia dai due ai tre mesi, sviluppando una consistenza morbida e un retrogusto leggermente speziato. La caratteristica principale della raclette è la sua capacità di fondersi senza formare fili, un aspetto che la rende perfetta per essere versata su altri piatti come condimento.
Oggi, la preparazione della raclette è più semplice grazie agli appositi dispositivi da tavola che consentono di sciogliere il formaggio senza bisogno di un fuoco aperto. In alternativa, è possibile utilizzare una padella antiaderente per sciogliere il formaggio, che viene poi servito con verdure invernali, patate e carne salata. Per accompagnare il piatto, tradizionalmente si scelgono sottaceti e cipolle sottaceto, che bilanciano la ricchezza del formaggio. Un bicchiere di vino bianco fresco completa l’esperienza.
Fondue: il piatto che scaldava le serate alpine
La fondue di formaggio è un altro piatto simbolo delle regioni alpine, in particolare della Svizzera e della Francia. Si tratta di una preparazione che prevede la fusione di formaggio in un pentolino, che viene poi condiviso tra i commensali che intingono pezzi di pane, patate o verdure nella crema di formaggio fuso. La fondue ha una lunga tradizione e, come la raclette, è stata creata come pasto sostanzioso per i pastori alpini, che ne apprezzavano la capacità di riscaldare e nutrire dopo una giornata di lavoro all’aperto.
La preparazione della fondue prevede un mix di formaggi come Gruyère e Emmental, che vengono fusi con vino bianco e un po’ di aglio. La miscela viene poi insaporita con una spolverata di noce moscata e un po’ di kirsch, un’acquavite di ciliegia che aggiunge un tocco aromatico. La fondue viene servita in un’apposita pentola di terracotta o metallo, chiamata “caquelon”, e consumata utilizzando forchette lunghe per intingere i vari ingredienti nella crema di formaggio caldo.
Anche la fondue si è evoluta nel tempo, con varianti che includono l’aggiunta di funghi, carne o altre spezie. L’elemento principale che non cambia mai, però, è il piacere di condividere il piatto con gli altri. Sebbene la fondue tradizionale si basi principalmente sul formaggio, esistono anche varianti a base di cioccolato o di brodo per piatti salati, ma il fascino della fondue di formaggio rimane incomparabile per il suo sapore ricco e cremoso.
Preparare una fondue o raclette a casa
Entrambi questi piatti sono perfetti per essere preparati a casa, poiché non richiedono particolari abilità culinarie e sono molto versatili. Per la raclette, basta disporre il formaggio in un’apposita griglia o padella da raclette e accompagnarlo con gli ingredienti preferiti: patate, verdure, carne affumicata, sottaceti. La chiave del successo risiede nel scegliere formaggi di alta qualità, preferibilmente freschi e stagionati, che fondano perfettamente.
Per la fondue, l’uso di formaggi come Gruyère ed Emmental è fondamentale per ottenere il giusto equilibrio di consistenza e sapore. Il vino bianco deve essere scelto con cura, poiché influenzerà il gusto finale della preparazione. È importante anche mantenere la fonduta calda durante la cena, per evitare che il formaggio si solidifichi troppo velocemente.
Entrambi i piatti offrono una grande varietà di ingredienti con cui giocare, e ognuno può personalizzare la propria esperienza in base ai gusti personali. L’elemento comune, però, è l’aspetto sociale e conviviale, che rende raclette e fondue perfetti per serate in compagnia.
Un’ottima scelta per le serate invernali
La raclette e la fondue sono piatti che incapsulano l’essenza della convivialità. Offrono la possibilità di gustare formaggi prelibati e di creare un’atmosfera calda e accogliente. In inverno, quando il freddo si fa sentire e si desidera un pasto che riscaldi non solo il corpo ma anche l’anima, questi piatti sono la scelta perfetta. Che si tratti di una cena informale con amici o di una serata in famiglia, raclette e fondue non mancheranno di soddisfare i palati e creare momenti indimenticabili. Inoltre, l’opzione di acquistare formaggi online rende ancora più facile la preparazione di una serata speciale, senza dover uscire di casa.
