Prosecco: sospese le esportazioni verso gli Stati Uniti d'America
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Prosecco: sospese le esportazioni verso gli Stati Uniti d’America

Due bicchieri di prosecco

I dazi fino al 200% voluti da Donald Trump rischiano di far crollare l’esportazione di Prosecco negli USA.

Sono numerosi gli ordini di Prosecco italiano ad essere momentaneamente bloccati nel loro viaggio verso gli Stati Uniti. A essere coinvolte sono circa 135 milioni di bottiglie che rischiano di non raggiungere il Nuovo Continente a causa degli alti dazi voluti dal presidente Donald Trump.

Lo stop agli ordini: cosa sta succedendo

La situazione non è delle migliori e la guerra commerciale voluta dagli Stati Uniti di Donald Trump non migliora lo scenario futuro. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, in una lettera rivolta al ministro dell’Agricoltura, i presidenti dei tre principali consorzi di settore hanno espresso la loro preoccupazione. Di seguito un estratto del documento:

Il nostro sistema produttivo da alcuni giorni sta assistendo alla sospensione delle spedizioni verso il mercato statunitense. La scelta di congelare gli ordini è stata determinata dall’incertezza che si vive oggi, anche in assenza di un provvedimento dell’amministrazione americana, considerato che i nostri vini, impiegando diverse settimane per raggiungere gli Usa, potrebbero vedere lievitare dazi fino al 200% “on the water”, ovvero lungo il percorso tra Italia e America, rischiando di mettere in crisi gli stessi nostri importatori, senza contare le gravissime ripercussioni sulle aziende mittenti“.

Tipi di prosecco
Tipi di prosecco

Gli effetti dei dazi voluti da Donald Trump

I dazi imposti da Donald Trump potranno arrivare fino al 200%, il che ha avuto sin da subito delle grosse ripercussioni sugli stessi importatori.

Per esempio, Mary Taylor, la cui azienda importa numerosi vini europei, aveva commentato: “Se devo pagare…sono finita“. La sua affermazione era riferita alla possibilità che le navi contenenti il suo ordine finissero per attraccare nei porti americani dopo l’entrata in vigore dei nuovi dazi.

Di recente si è allineata con la scelta dell’imprenditrice anche la US Wine Trade Alliance, che ha deciso di interrompere ogni importazione proveniente dall’Europa.

Gli effetti dei dazi sull’Italia

Pertanto, è inevitabile che i nuovi dazi abbiano un affetto anche su tutti i produttori di vino italiani. Per comprendere l’importanza di questo mercato basta osservare alcuni dati forniti dell’Unione Italiana Vini. Nel 2024 circa il 24% del vino italiano destinato all’esportazione era diretto negli Stati Uniti, con un valore pari a circa 1,93 miliardi di euro.

E’ chiaro che la scelta di Donald Trump non avrà lo stesso impatto su tutti i produttori di categoria. Infatti, tutto dipende dalla quantità di bottiglie che normalmente le aziende italiane esportavano in America.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 28 Marzo 2025 12:21

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

“Vogliamo una serie vera”: la richiesta dei fan a Benedetta Rossi