Il corpo delle donne cambia in ogni loro fase della vita, compresa la menopausa.
La maggior parte delle donne affronta questa sfida tra i 48 e i 52 anni, ma alcune devono fare i conti con la menopausa precoce (sotto i 47) o tardiva (oltre i 53). Durante la menopausa, il corpo necessita di nutrienti diversi poiché la variazione ormonale può influenzare significativamente il benessere fisico e psicologico. In questo articolo, vedremo come affrontare al meglio questi cambiamenti, grazie a un’alimentazione e uno stile di vita adeguati.
Cosa succede al corpo delle donne durante la menopausa?
Durante la menopausa, il corpo delle donne affronta diverse sfide, dovute principalmente al calo di estrogeni e progesterone. Le donne in menopausa possono sperimentare cicli più brevi, più lunghi o assenti per un periodo più o meno prolungato; insieme ad altri sintomi che vanno dalle vampate di calore alle sudorazioni notturne, dalla secchezza vaginale all’aumento di peso. Il tutto si riflette inevitabilmente sulla sfera psicologica, determinando irritabilità , sbalzi d’umore e stati d’ansia generalizzati. La donna in menopausa è anche maggiormente esposta a determinate condizioni, dall’osteoporosi alle alterazioni metaboliche. Come reagire? Ecco che entra in gioco l’alimentazione supplementare, insieme a uno stile di vita sano e adatto alle esigenze dell’età .

5 Micronutrienti che non possono mancare in menopausa
Alcuni micronutrienti aiutano il fisico ad affrontare meglio le sfide della menopausa. La vitamina B12 è tra i più importanti, sempre presente nelle vitamine per la menopausa, a prescindere dalla dieta. Gli integratori devono essere sempre abbinati a un’alimentazione sana e completa, esercizio fisico moderato e un riposo adeguato. Ecco alcuni suggerimenti:
- Vitamina B12. La vitamina B12 è fondamentale per la vita, e viene raccomandata da medici e nutrizionisti alle donne in menopausa. Mantiene stabili i livelli di energia e promuove la funzionalità del sistema nervoso. Si trova nella carne, nel pesce, nelle uova e nei latticini.
- Vitamina D. La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio e mantiene le ossa forti e in salute. Si trova nel pesce grasso, come il salmone e lo sgombro, nel tuorlo d’uovo e nei funghi esposti al sole.
- Magnesio. Il magnesio regola i muscoli, le ossa e il sonno. Contengono dosi elevate di magnesio la frutta secca, i legumi e gli spinaci.
- Calcio. Il calcio è molto importante in menopausa, per contrastare il rischio di osteoporosi. Il calcio rinforza le ossa e i denti e si trova nel latte, nei latticini, nel tofu e nelle verdure a foglia verde.
- Omega-3. I grassi acidi Omega 3 riducono i livelli di infiammazione nell’organismo, proteggono il cuore e le articolazioni, e migliorano la memoria, l’attenzione e le funzioni cognitive. Sono utili anche per regolare gli sbalzi d’umore. Tra le fonti principali di Omega 3 menzioniamo il pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine), i semi di lino e le noci.
Quali cambiamenti apportare nello stile di vita? Durante la menopausa è fondamentale l’esercizio fisico moderato, che contrasta il decadimento muscolare, favorisce il sonno e mantiene stabile l’umore.