Negli ultimi anni ha iniziato a diffondersi la moda dalla cena al buio: unโesperienza sensoriale che consiste nel mangiare al buio
La cena al buio รจ una vera e propria degustazione culinaria che si svolge in un ambiente completamente oscurato. Eโ esperienza sensoriale molto popolare al momento che prima incuriosisce, poi stupisce e infine affascina. I commensali, temporaneamente privati della vista, vedono amplificate le proprie percezioni sensoriali. Il gusto, il tatto, lโudito e lโolfatto sono infatti valorizzati e tutte le attivitร vengono percepite in modo nuovo e inaudito. Ogni dettaglio รจ studiato attentamente per esaltare sensazioni ed emozioni.
La cena al buio lancia una sfida: provare a riscattare la forza di tutti i sensi a parte la vista
Il personale in sala รจ lโunica guida. Sono loro infatti che spiegheranno come riconoscere gli oggetti sulla tavola, e daranno utili suggerimenti.
Spiegare le sensazioni che si possono provare รจ molto difficile. Ogni volta ognuno dei partecipanti vive e descrive una storia differente.
Solo una quindicina di anni fa, un ristorante di Berlino inizia a dedicare serate in cui i clienti cenano avvolti nellโoscuritร .
In poco tempo questo tipo di cene, grazie al successo ottenuto e alla curiositร suscitata, si diffondono in altri paesi dโEuropa e in tutto il mondo.
A Parigi viene aperto Le Gout du noir, dove la formula del ristorante berlinese assume una variazione. Il passaggio dalla luce allโoscuritร viene infatti reso meno brusco grazie ad una sala intermedia dove, a luci soffuse, i camerieri servono gli aperitivi.
A Zurigo, invece, il ristorante Blindekuh aggiunge una nuova finalitร , quella sociale. Le cene vengono organizzate attorno alla volontร di sensibilizzare sui disagi dei non vedenti.
Alla fine le cene nel buio sbarcano anche in Italia: cittร come Milano, Roma e Venezia, ma anche Verona, Modena e Pavia, ospitano quello che ormai รจ divenuto un vero e proprio evento di sensibilizzazione e grande intensitร .