Biscotti italiani alle arachidi: versione “nocciolosa” di un classico
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Biscotti italiani alle arachidi – una versione “nocciolosa” di un classico

Biscotti alle arachidi disposti su un piatto bianco.

Quando si parla di cultura del caffè italiano, c’è un dolce che quasi sempre viene in mente: i biscotti.

Croccanti, cotti due volte e ideali da intingere nel cappuccino o nell’espresso, i biscotti (o biscotti cantucci) sono molto più di semplici “cookies”: sono una rappresentazione iconica del patrimonio gastronomico italiano. Le mandorle sono la frutta secca più comunemente utilizzata in questa ricetta tradizionale, ma oggi diamo a questo classico un nuovo aspetto, in linea con l’approccio Whole Food Earth e una pasticceria fuori dagli schemi.

Le arachidi pelate sostituiscono l’ingrediente principale, donando un sapore ricco e leggermente dolce che si abbina perfettamente alla consistenza dorata e croccante dei biscotti. Poiché prive di buccia, le arachidi pelate hanno un gusto più delicato e pulito, diventando così un ottimo sostituto delle mandorle. Il risultato finale è un biscotto che mantiene un senso di familiarità, ma con un tocco nuovo e piacevolmente inatteso.

Questa ricetta offre anche il piacere di sperimentare in cucina. La pasticceria italiana ha sempre celebrato i semplici ingredienti trasformati in qualcosa di speciale, e i biscotti sono la tela ideale per liberare la creatività. Utilizzare le arachidi al posto delle mandorle non significa solo introdurre varietà, ma anche scoprire la versatilità di questo frutto. Accompagnati da vaniglia, scorza di agrumi o una colata di cioccolato, i biscotti alle arachidi portano una ventata di modernità a un grande classico.

Serviti con il caffè del mattino, gustati come spezza-fame pomeridiano o proposti durante le festività, questi biscotti diventeranno una presenza fissa. Racchiudono la bellezza della tradizione, ma con un pizzico di innovazione: la dimostrazione che con una piccola variazione si può creare qualcosa di davvero speciale.

Ingredienti (per 20–24 biscotti)

  • 1 tazza di arachidi pelate (tritate)
  • 2 tazze di farina
  • 1 tazza di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • ¼ di cucchiaino di sale
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • ½ cucchiaino di estratto di mandorla (opzionale)
  • Scorza grattugiata di 1 arancia (opzionale)

Preparazione

  • Passo 1: Preriscaldare il forno
    Preriscaldare il forno a 175°C.
  • Passo 2: Preparare la miscela secca
    In una ciotola capiente, mescolare farina, zucchero, lievito e sale. Aggiungere le arachidi tritate e distribuirle in modo uniforme.
  • Passo 3: Miscelare gli ingredienti liquidi
    In un’altra ciotola, sbattere le uova con la vaniglia. Aggiungere la scorza d’arancia se si desidera un aroma più intenso.
  • Passo 4: Formare l’impasto
    Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolare fino a ottenere un impasto leggermente appiccicoso.
  • Passo 5: Formare i filoncini
    Dividere l’impasto in due parti. Su una teglia rivestita con carta da forno, formare due filoncini di circa 30 cm di lunghezza e 5 cm di larghezza ciascuno. Appiattirli leggermente.
  • Passo 6: Prima cottura
    Cuocere per 25–30 minuti, finché i filoncini risultano dorati e sodi al tatto.
    Sfornare e lasciar raffreddare per 10 minuti. Abbassare la temperatura del forno a 150°C.
  • Passo 7: Taglio dei biscotti
    Tagliare i filoncini in diagonale in fette spesse circa 1,5 cm.
  • Passo 8: Seconda cottura
    Cuocere nuovamente i biscotti per 10–12 minuti per lato, finché risultano dorati e croccanti.
    Lasciarli raffreddare completamente su una griglia.
Biscotti alle arachidi disposti su un piatto bianco con bordo azzurro/verde, poggiato su un piano di legno tono su tono.
Biscotti alle arachidi serviti su un piatto bianco con bordo azzurro/verde, posato su un piano di legno coordinato. – primochef.it

Perché le arachidi pelate funzionano nei biscotti

Tradizionalmente i biscotti si basano sulle mandorle per gusto e croccantezza, ma le arachidi pelate aggiungono una sfumatura nuova. La loro dolcezza delicata si sposa con la scorza d’arancia e la vaniglia, e la loro cremosità contrasta piacevolmente con la croccantezza del biscotto. Senza la buccia, inoltre, rilasciano un sapore più pulito.

Consigli e varianti

  • Colata di cioccolato: Immergere le estremità dei biscotti freddi in cioccolato fuso fondente o al latte.
  • Aromi speziati: Aggiungere ½ cucchiaino di cannella per una nota speziata.
  • Frutta secca mista: Sostituire metà delle arachidi con nocciole o pistacchi.
  • Senza glutine: Utilizzare un mix di farine gluten free al posto della farina tradizionale.

Suggerimenti per servire

  • Intingere i biscotti nel caffè, come fanno gli italiani: espresso o cappuccino.
  • Accompagnarli con vini da dessert come il Vin Santo per un’autentica esperienza toscana.
  • Servirli con cioccolata calda o tè chai per scaldare le serate invernali.
  • Confezionarli in sacchetti trasparenti con nastri per regali fatti in casa.

Domande frequenti

  1. È necessario usare le uova?
    Sì. È possibile sostituirle con un mix di semi di lino o chia, anche se la consistenza sarà leggermente più densa.
  2. Quanto durano i biscotti alle arachidi?
    Si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Possono essere congelati fino a tre mesi.
  3. Bisogna tostare le arachidi?
    Le arachidi pelate vanno benissimo così, ma una leggera tostatura ne esalta aroma e croccantezza.
  4. Si possono aggiungere frutti secchi?
    Certamente: mirtilli rossi disidratati, uvetta o albicocche secche tritate sono ottime varianti.

Valori nutrizionali (per biscotto, circa)

  • Calorie: 120
  • Proteine: 3 g
  • Carboidrati: 18 g
  • Grassi: 5 g
  • Fibre: 1 g
  • Zuccheri: 8 g

Conclusione

I biscotti alle arachidi dimostrano come anche una piccola variazione possa dare nuova vita a una ricetta tradizionale. La consistenza croccante, la leggera cremosità delle arachidi e il profumo degli agrumi creano un dolce allo stesso tempo classico e innovativo. Gustali con caffè o tè… e lascia che ogni morso racconti questa deliziosa evoluzione!

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2025 11:12

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

L’eredità delle ricette, quando la cucina diventa un testamento d’amore