Cosa sono i "biscotti di Garibaldi", il dolce amato da Re Carlo
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cosa sono i “biscotti di Garibaldi”, il dolce amato da Re Carlo

Biscotti di Garibaldi posti uno sopra l'altro

Re Carlo ha parlato dei biscotti di Garibaldi. In Italia nessuno li conosce, ma in Inghilterra sono un dolce apprezzatissimo durante il tè.

Carlo e Camilla d’Inghilterra sono in Italia in visita ufficiale. Durante il loro soggiorno stanno provando piatti tipici della tradizione italiana e Carlo, per l’occasione, ha parlato di un curioso dolcetto a noi sconosciuto, ma famosissimo in Inghilterra: i biscotti di Garibaldi. Ecco di cosa si tratta.

La storia dei biscotti di Garibaldi

Questi particolari biscotti, sono nati nel 1861 in Inghilterra. Come riportato da La Repubblica, gli inglesi li crearono proprio per omaggiare l’arrivo di Garibaldi nel Paese: infatti, in quell’occasione si era generata una vera e propria “Garibaldi-mania” che aveva travolto tutta la popolazione. Un fermento così grande che portò addirittura alla nascita di un dolce realizzato ad hoc per l’evento.

Infatti, nonostante l’arrivo di Garibaldi non fosse gradito alla regina Vittoria, gli inglesi erano in fermento: le piazze e le strade si riempirono di persone di ogni età, ma sopratutto di ammiratrici. Fu qui che Jonathan Carr, un pasticcere, ebbe una grande intuizione: cavalcare l’ondata di popolarità di Garibaldi creando dei biscotti con il suo nome. Inutile dire che questo dolce ebbe sin da subito un enorme successo!

Biscotti di Garibaldi realizzati con uvetta disidratata e pasta frolla
Biscotti di Garibaldi – primochef.it

Cosa sono i biscotti di Garibaldi

Ma cosa sono i biscotti di Garibaldi? Ebbene, questo dolce è molto lontano dalla nostra idea di biscotto ed è per questo motivo che non si sono mai diffusi in Italia. In sostanza, si tratta di un dessert molto semplice formato da una doppia base di pasta frolla contenenti frutta secca, in genere mirtilli, uvetta disidratata o ribes neri. Un biscotto che ricorda vagamente un cracker che gli inglesi amano gustare durante il tè delle cinque.

Dove acquistare i biscotti di Garibaldi

Come detto in precedenza, i biscotti di Garibaldi non si trovano in commercio in Italia. Per poterli acquistare è necessario volare in Inghilterra, dove sono facilmente reperibili in tutti i supermercati. Ma fai attenzione: spesso non saltano all’occhio perché vengono chiamati “squashed fly biscuits”, ossia “biscotti dalle mosche schiacciate”. Il motivo? La frutta secca di colore scuro contenuta nell’impasto.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2025 10:29

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

“Ho perso 60 kg con la dieta della pizza”: lo chef Cozzolino svela la sua alimentazione