Un viaggio attraverso i sapori della Penisola con il tocco dello chef stellato Heinz Beck: ti presentiamo il Dolce Vita Orient Express.
Ti sei mai immaginato di viaggiare per l’Italia a bordo di un treno di altri tempi? Scorgere dal finestrino magnifici paesaggi gustando cibi raffinati accompagnati da un calice di buon vino? Ebbene da oggi tutto ciò diventa possibile: è arrivato il Dolce Vita Orient Express.
Non si tratta di un semplice treno, ma di una vera e propria esperienza di lusso alla scoperta dei sapori della Penisola.
Un viaggio attraverso i sapori italiani
Il Dolce Vita Orient Express garantisce la copertura di diverse tratte lungo tutta l’Italia: le regioni in cui il treno fa tappa sono 14, da Nord a Sud e durante il viaggio i passeggeri possono vivere il lusso di cenare in un ristorante di alto livello.
Come? Grazie alla cucina di bordo firmata dallo chef tristellato Heinz Beck. Nella carrozza ristorante si gustano piatti ispirati alle tradizioni culinarie delle varie regioni italiane che il treno attraversa e, in accompagnamento, una ricca carta di vini pregiati.
La brigata di lusso del Dolce Vita Orient Express
Quella che lavora nelle cucine del Dolce Vita Orient Express è una vera e propria brigata di lusso: cinque cuochi, due steward e otto persone impegnate in sala garantiscono ai passeggeri tutta la cura che un ristorante stellato deve avere.
Lo stesso Beck, in un’intervista per la Repubblica, ha spiegato quale sia il suo progetto: valorizzare la tradizione del territorio con piatti pensati ad hoc, accompagnati da buon vino. Ad esempio, “Chi viaggerà sulla tratta Roma-Portofino, potrà degustare degli gnocchetti cacio e pepe con una spuma di erbe…In Piemonte, invece, la cena potrebbe aprirsi con una tartare di Fassona arricchita di nocciole tostate e scaglie di Castelmagno“, spiega lo chef.
Dolce Vita Orient Express: il lusso del viaggio degli anni ’60
Il convoglio promette ai viaggiatori un vero e proprio salto nel passato, proponendo un’esperienza che si ispira allo stile di vita raffinato degli anni ’60. Infatti, il treno presenta 31 cabine, nello specifico 18 suite, 12 suite deluxe e l’iconica suite “La Dolce Vita”. Gli interni sono stati progettati da Dimorestudio e possono ospitare circa sessanta passeggeri.
Il prezzo? Varia a seconda dell’itinerario scelto, ma possiamo confermare che si parte dai 3.000 euro a persona. Un’esperienza non proprio economica, ma che lascia sicuramente nei passeggeri un dolce (e perché no, gustoso) ricordo.