Impasto furbo per rustici

Impasto furbo per rustici

Pochi ingredienti e nessuna lievitazione per un impasto furbo ideale per rustici e salatini. Ecco la ricetta infallibile.

Con la moltitudine di ricette che si trovano nel web è davvero difficile tenerle a mente tutte. Per questo oggi vogliamo darvi la ricetta di un impasto furbo perfetto per preparare rustici e salatini. Questa ricetta è una di quelle da appuntarsi direttamente nel mobile della cucina o sul frigorifero perché vi leverà spesso dagli impicci.

Oltre all’impasto, vi daremo anche qualche suggerimento su come utilizzarlo (segnate anche questo) perché le occasioni in primavera non mancheranno. Dalle cene in famiglia, ai pranzi con gli amici, ai pic nic e le grigliate, tutti momenti sono buoni per realizzare dei rustici senza pasta sfoglia o brisée. Come? Vediamolo subito.

Impasto furbo per rustici salati – primochef.it

Ingredienti

Per l’impasto

  • Farina 00 – 250 g
  • Lievito istantaneo per torte salate – 1 bustina
  • Sale fino – 1 cucchiaino
  • Latte intero – 140 ml
  • Olio di semi – 30 ml

Per le pizzette

  • Passata di pomodoro – 150 g
  • Origano secco – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Mozzarella – 2

Per le girelle al pesto

  • Pesto – 150 g

Per i rustici con i würstel

  • Wurstel corti – 16
  • Latte intero – q.b.
  • Semi di sesamo – q.b.

Preparazione

Impasto furbo per rustici

1

Per prima cosa mescolate in una ciotola la farina, il lievito istantaneo per torte salate e il sale.

2

Versate quindi a filo, mescolando con una forchetta, il latte e l’olio. Non appena l’impasto comincerà a compattarsi, trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo energicamente per qualche minuto. Dovrete renderlo liscio ed elastico.

3

L’impasto furbo per rustici è pronto per essere utilizzato. Non richiede tempi di riposo né di lievitazione ma se stendendolo doveste notare che oppone resistenza o tende a ritirarsi lasciatelo riposare 10-15 minuti prima di procedere.

Pizzette rustiche

Pizzette rustiche – primochef.it

Stendete l’impasto fino a raggiungere un centimetro di spessore e, con un coppapasta, ricavate dei dischi di 8 cm. Adagiateli su una teglia rivestita di carta forno, condite ciascuno con un cucchiaino di passata di pomodoro, sale, origano e una fettina di mozzarella e cuocete in forno a 180°C per 20 minuti.

Girelle al pesto

Rustici al pesto -primochef.it

Stendete l’impasto con un mattarello fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore. Cercate di ottenere una forma rettangolare il più regolare possibile. Spalmate il pesto lasciando 2 cm di spazio libero lungo uno dei due bordi maggiori. Arrotolate partendo dal bordo lungo con il pesto senza stringere eccessivamente.

Con un coltello affilato ricavate delle girelle spesse 2 cm e adagiatele su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete a 180°C per 20 minuti. Tenete presente che volendo è possibile aggiungere al ripieno del formaggio grattugiato, dei dadini di scamorza affumicata o dei pomodori secchi.

Lo stesso meccanismo si può sfruttare realizzando un ripieno diverso a base di formaggio spalmabile e tonno (o salmone).

Rustici ai würstel

Rustici ai würstel – primochef.it

Infine, potete realizzare dei deliziosi rustici con i würstel decorati con semi di sesamo. Anche in questo caso il procedimento è il medesimo: stendete l’impasto a formare un rettangolo di mezzo centimetro di spessore poi, con una rotella taglia pasta, ricavate delle strisce di 1 cm. Arrotolatele attorno ai würstel e, mano a mano che sono pronti, adagiateli su una teglia rivestita di carta forno. Potete utilizzare i würstel che preferite (anche vegetali).

Spennellate la superficie con un poco di latte, decorate con i semi di sesamo e cuocete in forno a 180°C per 20 minuti.

Dato che i tempi di cottura sono i medesimi potete suddividere l’impasto in più parti e realizzare con un’unica infornata più gusti.

Conservazione

I rustici preparati con l’impasto furbo si conservano per un paio di giorni in un sacchetto di plastica. Vi consigliamo però di prepararli e gustarli in giornata.

Leggi anche
Non c’è festa senza salatini e a noi piace prepararli così!
0/5 (0 Recensioni)