Cosa comprano gli italiani all’estero? I prodotti più gettonati sono made in Italy, rigorosamente con “il pacco che viene da giù”.
Gli italiani che vivono all’estero hanno le idee chiare: in tavola è meglio portare cibo made in Italy. Qualità, nostalgia, prezzi più bassi, i motivi che li spingono a ordinare il classico “pacco da giù” sono diversi, ma cosa comprano? Vediamo quali sono i prodotti che vanno per la maggiore.
Italiani all’estero: ecco cosa comprano per contrastare la nostalgia
Secondo gli ultimi dati Istat, gli italiani che vivono all’estero sono quasi sei milioni, di cui circa 3 milioni e 246mila risiedono in Europa. Molti di loro, stando alle informazioni raccolte da Repubblica, preferiscono portare in tavola cibi made in Italy. Non stupisce, quindi, che negli ultimi anni siano nate tante start-up che si occupano di reperire e spedire alimenti nostrani in tutta l’UE. La domanda sorge spontanea: cosa comprano?
Al primo posto degli acquisti più gettonati degli italiani all’estero troviamo un prodotto sorprendente: i biscotti. Prediligono maggiormente le Gocciole Pavesi, che sono riuscite a superare i Pan di Stelle e tutti gli altri cookie del Mulino Bianco. In seconda posizione troviamo uno dei cibi che più rappresenta il Belpaese: la pasta, ovviamente accompagnata dalla passata di pomodoro. La scelta del formato, però, varia da Paese a Paese. In Svezia, ad esempio, preferiscono le mezze zite.
Al terzo posto c’è un alimento che lascia a bocca aperta, soprattutto perché si trova in vendita ovunque a un prezzo pressoché identico: le Fonzies. Come se non bastasse, parliamo di un prodotto non italiano, ma tedesco.
Perché gli italiani fanno spesa su e-commerce nostrani
Gli italiani all’estero comprano gli alimenti su e-commerce nostrani per diversi motivi. Sicuramente il fattore nostalgia gioca un ruolo importante. Una persona abituata ai sapori e ai gusti del Belpaese difficilmente riuscirà ad abituarsi alle tradizioni gastronomiche di Svezia, Germania & Co. Non si tratta di amor di patria, ma della realtà: la cucina made in Italy è imbattibile.
Poi, bisogna sottolineare la differenza dei prezzi tra l’Italia e gli altri Paesi UE. In una nota catena tedesca, ad esempio, gli spaghetti De Cecco da mezzo chilo costano 2,49 euro, mentre sul sito di MammaPack (e-commerce che spedisce all’estero) costano 1,45 euro, cifra che scende a 1,42 euro dalla quinta confezione. Non dimentichiamo, poi, che gli shop online nostrani che forniscono servizi di questo tipo offrono un’ampia scelta di prodotti. MammaPack ha più di 40.000 referenze disponibili, quindi si può trovare ogni cosa, non solo generi alimentari.