Pizza: le 3 città dove costa di più e quelle dove costa di meno

Pizza: le 3 città dove costa di più e quelle dove costa di meno

In quali città la pizza costa di più? Scopriamo dove andare o non andare per gustare margherite & Co. a prezzi accessibili.

Un tempo, andare a mangiare in pizzeria piuttosto che al ristorante consentiva di risparmiare un po’. Oggi non è più così. Può addirittura capitare di spendere maggiormente per una capricciosa che per una bistecca ai ferri. Scopriamo, allora, la classifica delle città dove la pizza costa di più.

Pizza: la classifica delle città dove costa di più

Negli ultimi sei anni, la pizza ha subito un aumento medio del 18,3%. A pubblicare i dati, basandosi sulla rilevazione del Centro di Formazione e ricerca sui Consumi (C.R.C.), è stato Mimit. Margherita & Co. sono oggetto di rincari costanti, ma in alcune città costano di più, quindi vale la pena sbirciare la classifica, così da sedersi al tavolo preparati sul conto che si andrà a pagare.

Prima di scoprire il podio, una precisazione è d’obbligo: parliamo di un costo medio per una persona, comprendente bevanda, coperto e servizio. Al terzo posto troviamo Macerata, dove si spende 16,25 euro, mentre al secondo c’è Siena con 17,24 euro cadauno. A dominare la classifica è Reggio Emilia con ben 17,58 euro.

Pizza: le città dove costa di meno

Così come ci sono città dove la pizza costa di più, ci sono anche quelle in cui si spende meno. Limitandoci sempre al podio, al terzo posto troviamo Pescara, con una spesa di 9,37 euro, mentre al secondo c’è Reggio Calabria con 9,15 euro a persona. Se si vuole risparmiare al massimo, però, bisogna andare a Livorno: qui per una margherita con bevanda e coperto servono solo 8,75 euro.

E’ curioso osservare anche la classifica delle città con la pizza più cara:

  • Palermo: 28 euro;
  • Venezia: 26 euro;
  • Reggio Emilia e Padova: 21 euro;
  • Macerata, Siena e Milano: 20 euro.

Argomenti