Per ogni donna, il periodo della menopausa comporta una serie di modifiche ormonali che, inevitabilmente, si ripercuotono su tutto l’organismo, influenzando anche la forma fisica e il peso.
La diminuzione del livello di estrogeni e di progesterone e l’aumento del cortisolo provocano, nella maggior parte dei casi, un accumulo di grasso soprattutto nella zona addominale, unito ad una più o meno rilevante diminuzione della massa muscolare. Un fenomeno che può avere effetti negativi per il benessere e la salute, considerando che questo tipo di grasso addominale è legato a diverse patologie, sia cardiovascolari che tumorali.
Dopo la menopausa, cercare di mantenere nel tempo il proprio peso ideale, o eventualmente di riacquistarlo, è quindi da considerarsi una precauzione indispensabile non solo per curare quello che è l’aspetto fisico, ma anche per prevenire e contrastare molti problemi di salute. Tuttavia, proprio a causa di questo stravolgimento del quadro ormonale femminile, perdere peso, conservare una figura armoniosa e riacquistare tono muscolare e forza non è così facile, neanche per le donne più attente all’alimentazione e abituate da tempo ad allenarsi con regolarità.
L’importanza di un’alimentazione corretta ed equilibrata
Una volta entrate in menopausa, molte donne assistono ad un vero cambiamento della linea del corpo, anche quando il peso rimane più o meno invariato: questo perché a cambiare in realtà è la proporzione tra massa magra e massa grassa, in quanto si verifica un accumulo del tessuto adiposo sul ventre e una perdita di massa muscolare soprattutto sugli arti.
Adottare un’alimentazione e uno stile di vita salutari molto prima della menopausa, mantenendo nel tempo questo tipo di abitudini, è certamente importante, ma in molte situazioni seguire una dieta per dimagrire velocemente in menopausa è la soluzione ideale per ritrovare in breve tempo un’ottima forma, oltre a buonumore ed energia.
Il metodo MI PIACE COSÌ è stato concepito per aiutare chi desidera risolvere i problemi di sovrappeso, riacquistando e mantenendo nel tempo la forma fisica e riprendendo in mano la propria vita seguendo un percorso semplice e motivante. I menù proposti sono studiati e composti seguendo le disposizioni di un medico nutrizionista e consistono in piatti ipocalorici ma ricchi di sostanze nutritive essenziali, vitamine, proteine e sali minerali. I piatti vengono recapitati direttamente a casa ogni quattro settimane, già suddivisi tra colazione, pranzo, cena e spuntini, si conservano a temperatura ambiente ed evitano così la fatica della preparazione e del conteggio calorico: basta seguire il menù e riscaldare ogni pietanza per un paio di minuti nel forno a microonde.

Ma è davvero possibile dimagrire in menopausa?
Come abbiamo detto, l’aumento di peso in menopausa e soprattutto l’accumulo di grasso addominale sono piuttosto frequenti, ma con un po’ di determinazione, e con un’alimentazione equilibrata e salutare, si può perdere peso e tornare in forma, cercando il più possibile di preservare e recuperare la muscolatura.
Alcune regole basilari consistono nell’eliminare i cibi lavorati e contenenti molto zucchero, nel preferire i cereali integrali e nel consumare quantità abbondanti di ortaggi e frutta, scegliendo sempre metodi di cottura semplici e naturali.
Le proteine sono importanti per mantenere e magari incrementare la massa magra: le migliori fonti proteiche sono le uova, i formaggi magri, i legumi e il pesce, che contiene anche gli acidi grassi Omega 3, dall’azione antiossidante e antinfiammatoria. Anche la frutta secca è ottima per l’apporto di grassi benefici, di minerali e di vitamine antiossidanti. Il periodo della menopausa necessita in particolare di un maggiore apporto di vitamina D e di calcio, al fine di mantenere le ossa sane e forti, evitando il rischio di osteoporosi, un problema legato appunto alla variazione ormonale.
Uno stile di vita orientato verso la salute
Naturalmente, come in ogni altro momento della vita, anche in menopausa per riacquistare e conservare a lungo salute e forma fisica non significa semplicemente seguire una dieta, per quanto possa essere perfetta e calibrata. Il percorso verso il benessere è un vero e proprio stile di vita: questo significa che, oltre a cambiare in meglio le proprie consuetudini alimentari, correggendo gli errori e imparando a scegliere cibi di qualità, è fondamentale abituarsi ad un comportamento salutare, continuando nel tempo a prediligere una dieta equilibrata e naturale e dedicandosi regolarmente all’attività fisica preferita.