Superalimenti per la salute: quali sono e perché sono importanti per chi fa sport

Superalimenti per la salute: quali sono e perché sono importanti per chi fa sport

Sapete quali sono i superalimenti per la salute? Scopriamoli insieme e vediamo perché chi fa sport li inserisce sempre nella dieta.

Da qualche tempo a questa parte, si fa un gran parlare di superalimenti. Parliamo di cibi che, se consumati correttamente, apportano nutrienti, energia e riducono il rischio di contratte malattie croniche. Vediamo quali sono e perché tutti, sportivi in primis, dovrebbero inserirli nella dieta.

Superalimenti per la salute: quali sono e perché fanno bene

Ormai lo sanno anche i bambini: seguire una dieta sana ed equilibrata è la scelta più saggia che si può fare. Non soltanto per il corpo, anche per la mente. Sia chiaro, questo non significa che i peccati di gola devono essere banditi per sempre, ma bisogna concederseli di tanto in tanto, magari bilanciando bene i superalimenti. Prima di vedere quali sono, una precisazione è d’obbligo: non esistono alimenti in grado di fornire tutti i nutrienti essenziali all’organismo, ma abbinando diversi gruppi di cibi si può ottenere il massimo dei loro benefici.

I superalimenti per la salute sono diversi, ma ribadiamo che in un regime equilibrato dovrebbero essere inseriti in toto e non in maniera esclusiva. Iniziamo dai frutti di bosco (come mirtilli, fragole e lamponi), ricchi di fibre e antiossidanti, che aiutano a preservare il corpo dai danni cellulari e contribuiscono a ridurre le infiammazioni. L’ideale è consumarli freschi, ma vanno bene anche surgelati, mangiandoli come spuntino o aggiunti a frullati, yogurt o cereali a colazione.

Il pesce, specialmente le varietà ricche di omega-3 (come salmone, tonno e sgombro), è una fonte ottima di proteine e acidi grassi essenziali. Un alimento fondamentale nella dieta, in quanto migliora la salute cardiaca e contrasta le infiammazioni.

Superalimenti: perché per gli sportivi sono fondamentali

Tra i superalimenti troviamo spinaci, cavoli e bietole, ricchi di vitamine A e C e calcio. Parliamo di verdure che contengono anche fibre che migliorano la digestione e aiutano a mantenere stabili i livelli di energia. Infine, troviamo la frutta secca (quali mandorle, noci, pistacchi), fonte abbondante di energia e nutrienti che contiene grassi sani indispensabili all’organismo. Ovviamente, non bisogna mai abusarne.

E’ bene sottolineare che, affinché i superalimenti possano essere considerati tali, è importante cuocerli e/o mangiarli nel modo corretto. Le quantità, specialmente della frutta, non deve mai essere eccessiva, mentre la cottura di verdure e pesce deve essere sana, quindi al vapore, al forno o bolliti.

Questi cibi sono super gettonati tra gli sportivi per diversi motivi. Innanzitutto, riducono il rischio di malattie croniche come ipertensione, patologie cardiache e diabete, poi proteggono il corpo dai danni cellulari e dalle infiammazioni. Ciliegina sulla torta, aiutano a migliorare il recupero muscolare dopo gli allenamenti e sono energetici, quindi favoriscono la resistenza.