Gnocchi di pane e San Daniele: come rivisitare un grande classico della cucina nostrana
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gnocchi di pane e San Daniele: come rivisitare un grande classico della cucina nostrana

Canederli di semolino

Chi ha detto che gli gnocchi sono solo quelli di patate? Tra le tante apprezzate prelibatezze della nostra tavola, oggi vi presentiamo una gustosa rivisitazione di uno dei piatti piรน noti della tradizione culinaria italiana. 

Abbiamo voluto interpretare gli gnocchi in una maniera del tutto nuova e siamo sicuri che questo piatto incontrerร  il favore dei vostri commensali a tavola. Gli ingredienti principali sono quelli che chiunque si ritrova ad avere spesso in casa e, il piรน delle volte, a non sapere bene come abbinarli. Seguite passo dopo passo il nostro procedimento e alla fine il vostro palato vi ringrazierร !

Tirate fuori dalla dispensa lโ€™ultimo tocchetto di pane raffermo, unitelo alle uova che avete ancora in frigo e condite il tutto con una nota di gusto sapida, quella del prosciutto crudo San Daniele di produzione Dop: in poco tempo il capolavoro a tavola รจ servito con un piatto originale e in grado di stupire i vostri ospiti! 

Di seguito tutti gli ingredienti da usare ed il procedimento da seguire per realizzare la nostra ricetta di gnocchi e San Daniele.

Ricetta per 4 persone

Per gli gnocchi:
500 gr di pane raffermo
150 gr di prosciutto crudo di San Daniele
100 gr di ricotta di pecora
200 gr di farina
2 bicchieri di latte ca
2 uova
prezzemolo, sale e pepe q.b.

Per condire:
150 gr di burro
salvia e Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.

Prosciutto crudo
Prosciutto crudo

Preparazione

Sbriciolate il pane raffermo in una ciotola capiente e lasciatelo in ammollo nel latte per circa 30 minuti. Nellโ€™attesa, sminuzzate a dadini il prosciutto crudo San Daniele e tritate il prezzemolo. Dopo mezzora il pane sarร  pronto, strizzatelo togliendo il latte in eccesso e nella stessa ciotola unite le uova, la farina, la ricotta, il prosciutto ed il prezzemolo. Salate e pepate a piacimento e create un impasto omogeneo.    

Mettete a bollire lโ€™acqua per la cottura degli gnocchi di pane in una pentola capiente e quando lโ€™impasto sarร  abbastanza sodo, infarinatevi le mani e formate dei piccoli gnocchetti rotondi, che abbiano le dimensioni di una noce. Quando lโ€™acqua avrร  raggiunto lโ€™ebollizione, salatela e calate i vostri gnocchi, che raccoglierete appena affiorano a galla.

Infine condite a piacimento. Il nostro consiglio รจ quello di accompagnare il tutto in modo semplice e gustoso: sciogliete il burro in una padella, insaporitelo con salvia fresca, adagiatevi gli gnocchi e mantecateli con dellโ€™ottimo Parmigiano Reggiano. Gnocchi e San Daniele diventerร  senza dubbio uno dei vostri piatti preferiti!

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024 9:54

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Come si mangia la maracuja? Tutto sul frutto della passione dallโ€™inebriante profumo tropicale