Sostituto dello zucchero, il maltitolo è ideale per i soggetti diabetici e per la preparazione di dolci a loro destinati. Vediamo che cos’è e come si utilizza.
Il maltitolo è un dolcificante estratto dallo sciroppo di maltosio. Fa parte dei polialcoli (insieme a mannitolo e sorbitolo), ovvero quelle sostanze che hanno minor impatto sulla glicemia e un potere dolcificante inferiore del tradizionale zucchero.
Tra i prodotti alternativi allo zucchero da tavola (saccarosio), questo è il più utilizzato, non solo per le preparazioni come dolci e caramelle, ma anche per la realizzazione a livello industriale di dolci per diabetici. Probabilmente, infatti, ci è capitato di vederlo tra gli ingredienti di caramelle, chewing gum e cioccolato perché alcuni studi hanno evidenziato come questa sostanza aiuti a ridurre la formazione di carie e placche dentali. Ma le proprietà del maltitolo non finiscono qui.
Maltitolo e diabete
Questa sostanza, che abbiamo detto essere ottenuta dallo sciroppo di maltosio, ha circa il 60% in meno delle calorie del saccarosio. Viene per questo motivo preferito nelle diete di soggetti obesi o in sovrappeso. Per dare qualche numero: tenete presente che un grammo di zucchero saccarosio apporta circa 4 kcal, mentre lo stesso quantitativo di maltitolo solo 2,4 kcal.

La motivazione che, secondo alcuni, rende questa sostanza il miglior dolcificante per diabetici, però, è da ricercarsi nel valore del suo indice glicemico, pari al 53% del saccarosio. Questo significa che viene rilasciato nel sangue più gradualmente, evitando il picco glicemico a cui sono soggetti soprattutto i diabetici.
Il suo potere dolcificante, come abbiamo detto, è inferiore a quello del saccarosio (75% della dolcezza dello zucchero).
Il maltitolo fa male?
L’edulcorante maltitolo, indicato in etichetta con la sigla E965, è al centro di numerose polemiche. Se da un lato abbiamo poche calorie e minor picco glicemico, dall’altro non si è ancora riusciti a stabilire se questa sostanza sia nociva per la salute.
Di certo si sa che se assunto in dosi eccessive, il maltitolo ha controindicazioni: può avere effetti lassativi (solitamente riportati sulla confezione dei prodotti che lo contengono).
A lungo si è dibattuto, inoltre, se il maltitolo sia cancerogeno, senza però arrivare ad alcuna conclusione certa.
Per non lasciarvi senza ricette, provate questi biscotti per diabetici!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC