Facilissime da preparare e perfette per un snack sano, le chips di mela al microonde sono buone da sole o aggiunte allo yogurt.
Le mele disidratate al microonde sono uno snack sano e naturale perfetto per una merenda diversa dal solito. Per ottenere frutta disidratata perfetta è importante tagliare la frutta, le mele in questo caso, a fette molto sottili e regolari, in modo da ottenere una cottura uniforme. Per questo vi conviene utilizzare una mandolina o un coltello ben affilato.
Ricordate, inoltre, che il tempo di cottura varia a seconda della qualità della mela, dello spessore delle fettine e anche della potenza del forno microonde. Per questo motivo vi consiglio di cuocere le mele un po’ alla volta, ricordando che anche durante il raffreddamento le mele diventeranno più croccanti. A tal proposito è molto importante metterle a raffreddare su una griglia.
Le chips di mela però si possono anche realizzare in forno oppure in friggitrice ad aria. ll primo è ottimo se volete prepararne in grandi quantità, mentre la seconda è ideale per piccole porzioni. In tutti i casi il risultato sono delle sfoglie di mela croccanti che a piacere possono essere aromatizzate con della cannella in polvere prima della cottura.
Per quanto riguarda invece le varietà di mele da utilizzare non ci sono grosse limitazioni. Vanno benissimo le Golden o le Fuji: queste ultime, con la buccia, creano un bellissimo contrasto cromatico con la polpa chiara del frutto. L’importante, se decidete di tenere la buccia, è usare frutta biologica. Ora però vediamo come preparare le chips di mele disidratate.
Ingredienti
Per le mele disidratate
- Mele – 2
Preparazione
Mele disidratate al microonde
Per preparare le mele essiccate al microonde, iniziate lavando accuratamente la frutta. Poi staccate il picciolo, eliminate il torsolo con l’apposito strumento e tagliate la mela prima a metà e poi a fette sottilissime, l’ideale è 2 mm. Per facilitarvi in questa operazione potete utilizzare la mandolina.
Trasferite gli spicchi di mela sul piatto del microonde rivestito di carta forno facendo attenzione a non sovrapporle.
Fate cuocere a 800-850W per 5 minuti girandole a metà cottura, poi fate cuocere ancora per 1 minuto a 450W. Fate cuocere per altri 5 minuti a 300-350W. Questo ultimo passaggio finirà di asciugarle. A questo punto le mele dovrebbero aver assunto una consistenza abbastanza croccante, ma se necessario potete far cuocere ancora per un paio di minuti.
Fatele raffreddare su una gratella prima di gustarle o conservarle.
Siete degli inguaribili golosi? Fate sciogliere del cioccolato fondente e intingete, anche solo per metà, le mele a fettine. Fatele poi asciugare su un foglio di carta forno. Se anche così non vi dovesse bastare la dose di dolcezza distribuite anche della granella di nocciole o mandorle.
Conservazione
Le mele preparate seguendo questa ricetta possono essere conservate all’interno di un vasetto di vetro e in un luogo asciutto per oltre 2 settimane.