Bakery tourism: un viaggio alla scoperta di forni e pasticcerie
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Bakery tourism: un viaggio alla scoperta di forni e pasticcerie

Brioche, croissant e cinnamon rolls esposti in una pasticceria

Immagina di volare dall’altra parte del mondo solo per assaggiare una brioche vista su Internet: ecco il trend del bakery tourism.

Avresti mai pensato di organizzare un viaggio per assaporare deliziosi lievitati realizzati da una pasticceria lontana? O di trovarti in viaggio e di andare a caccia del forno più buono del posto che stai visitando? Ebbene, se la risposta è sì, allora hai sperimentato il bakery tourism, il nuovo trend mondiale che sta conquistando anche l’Italia. Scopriamo di cosa si tratta.

Che cos’è il bakery tourism?

Ad aver parlato per la prima volta del bakery tourism è stato il quotidiano britannico The Guardian. Qui, sono state raccolte le testimonianze di persone che hanno intrapreso lunghi viaggi solo per poter assaporare quel prodotto da forno virale sui social. Ma se per qualcuno ciò possa rappresentare una follia, per altri è un modo per andare alla scoperta di quei sapori autentici e unici che col tempo abbiamo dimenticato.

Sì, perché i social media sono riusciti anche a spingerci verso un modello di consumo che ci ha portati ad allontanarci dai prodotti da supermercato, prediligendo quelle delizie sfornate da un forno o pasticceria locale. Del resto, quante volte ti sarà capitato di imbatterti in un reel di Instagram o in un video di TikTok in cui viene mostrata l’ultima brioche del momento? Ecco che bastano pochi secondi per rendere famoso quel negozio fino ad allora sconosciuto al resto del mondo e a spingere i più curiosi a mettersi in viaggio per provare i suoi prodotti.

focaccia di Altamura
focaccia di Altamura

Dalla Francia all’a Scozia, le mete preferite del bakery tourism

Dunque, quali sono i prodotti più richiesti e le mete di questa nuova frontiera del turismo gastronomico? Sicuramente la Francia è una delle destinazioni più gettonate grazie a nomi come quello di Cédric Grolet. Da quando il celebre pasticcere parigino ha iniziato a pubblicare le sue creazioni sui social, ogni anno milioni di turisti sfidano ore di viaggio e qualsiasi tipo di condizione climatica per assaggiare l’iconico pain au chocolat. Ma non solo, dato che gli amanti dei lievitati avranno sicuramente apprezzato il celebre pan gocciolo gigante, sfornato da Au Merveilleux de Fred, boulangerie parigina situata nel 6° arrondissement.

Ma la Francia non è l’unico paese ad attrarre per i suoi lievitati. Anche la Scozia offre deliziosi prodotti da forno, sopratutto quelli di The Bakehouse di Mellaig. Gli amanti del genere arrivano da tutto il mondo, sfidando la pioggia e addirittura viaggi notturni per essere i primi ad assaggiare brioche e pagnotte appena sfornate.

Bakery tourism: alla scoperta delle mete italiane

Lo sappiamo, quando si parla di cucina l’Italia non può rimanere esclusa. Tra i prodotti da forno più richiesti abbiamo la piadina romagnola e il pane toscano Dop, privo di sale e perfetto per accompagnare saporiti salumi. Si procede con la Puglia che ti delizierà con la focaccia barese e il pasticciotto leccese. La Sicilia, invece, propone brioche soffici come una nuvola da accompagnare alla propria granita preferita. Per quanto riguarda la Campania, lasciati conquistare dalle sue sfogliatelle e ovviamente da sua maestà, la pizza.

Ti abbiamo incuriosito? Allora non perdere tempo, organizza il prossimo viaggio e concediti una golosa pausa col tuo prodotto preferito!

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025 15:47

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

“Sei volato via troppo presto”: lo chef è morto a 36 anni in un incidente