Gnocchi di patate fritti: la ricetta golosissima
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Antipasti
5/5 (1 Recensione)

Gnocchi di patate fritti

  • facile
  • 4
  • 5 min
  • 10 min
Gnocchi di patate fritti

Gli gnocchi di patate fritti sono facili da preparare e lasceranno i commensali a bocca aperta, anche per assaggiarne subito un altro.

Gli gnocchi di patate fritti stupiranno i vostri ospiti. Sono un’idea ingegnosa e originale da servire come stuzzichino o per un antipasto veloce e divertente. Croccanti fuori, proprio come le patatine, ma morbidi dentro, si possono preparare sia con gli gnocchi fatti in casa che con quelli del banco frigo del supermercato (tradizionali o chicche di patate). L’importante è non utilizzare quelli che vengono venduti sottovuoto nel reparto pasta perché in cottura tenderanno a scoppiare.

Gli gnocchi di patate fritti si possono servire da soli, accompagnati con qualche salsa, oppure insaporiti con delle spezie mentre sono ancora caldi. Insomma, sono davvero versatili e tutti rimarranno a bocca aperta grazie all’idea originale che avete avuto.

Gnocchi di patate fritti con decorazione di rosmarino
Gnocchi di patate fritti – primochef.it

Ingredienti

Per gli gnocchi fritti

  • Gnocchi di patate – 500 g
  • Olio di semi – 1 l
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Gnocchi di patate fritti

1

Versate l’olio in una padella o in una pentola. Ponetela su un fuoco alto e portate l’olio a temperatura senza raggiungere il punto di fumo. Se avete un termometro da cucina capace di raggiungere alte temperature, dovete portare l’olio a circa 170° C.

2

Con attenzione tuffate circa una decina di gnocchi nell’olio bollente. Se ne mettete troppi, la temperatura della frittura si abbassa e lo gnocco tende a impregnarsi d’olio. Invece, dorandosi esternamente, oltre a creare una croccante crosticina, impedisce alla parte grassa di penetrare all’interno.

3

Girate ogni tanto gli gnocchi e friggeteli sino ad averli ben dorati. Dovrebbero impiegare circa cinque minuti. Scolateli con una schiumarola e passateli su un foglio di carta da cucina per rimuovere l’unto in eccesso.

4

Proseguite fino a esaurire gli gnocchi quindi trasferiteli in una ciotola e conditeli con un pizzico di sale o una delle varianti proposte sotto.

La versione più semplice di questi gnocchi fritti è quella che vi abbiamo proposto dove vengono conditi con un pizzico di sale. Ma cosa ne dite di creare qualche abbinamento più sfizioso? Provate ad esempio ad aggiungere del parmigiano grattugiato mentre sono ancora caldi: si attaccherà agli gnocchi rendendoli incredibilmente saporiti.

O ancora, al posto del parmigiano utilizzate il pecorino e aggiungete del pepe macinato al momento: nella variante cacio e pepe sono a dir poco strepitosi. Ma via libera anche alle spezie, una su tutte la paprika, ma anche curcuma e curry così come alle erbe aromatiche tritate. Insomma, avrete di che divertirvi e tenete presente che si possono utilizzare anche gli gnocchi fatti in casa.

Vi lasciamo anche un breve video per capire qual è il giusto grado di doratura degli gnocchi. Per il resto la ricetta è davvero semplice.

Se invece preferite una versione più leggera del piatto che può comunque essere aromatizzata a piacere, allora vi consigliamo gli gnocchi fritti in friggitrice ad aria.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento e quando sono ancora ben caldi questi golosi gnocchi. Noi consigliamo di servirli come aperitivo per stupire tutti.

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 24 Aprile 2025 8:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Bocconcini di patate con pancetta croccante