Ingredienti e ricetta del liquore alle nespole: un drink aromatico e dal colore inconfondibile a base di un ingrediente primaverile
Quante volte vi è capitato davanti a qualcuno particolarmente lento di lasciarvi andare nell’espressione “sei indietro come le nespole”? In effetti, è vero che le nespole sono frutti molto particolari, ma regalano anche molte soddisfazioni al palato. Oggi vi spieghiamo come preparare il liquore alle nespole, una bevanda molto profumata e perfetta da servire a fine pasto. La preparazione di questo liquore è semplicissima, l’unico passaggio che richiede sicuramente un po’ di pazienza è la pulizia delle nespole, dato che la loro polpa è piuttosto dura.
Questi piccoli frutti sono ricchissimi di vitamine del gruppo A, B e C, contengono anche una buona quantità di fibre, calcio, potassio, magnesio e fosforo. La loro raccolta varia in base alle piante e alle varietà, e sono un ottimo ingrediente anche per golose confetture.
Ingredienti
Per il liquore alle nespole
- Nespole – 600 g
- Zucchero semolato (o di canna) – 350 g
- Alcool 95° – 500 ml
- Acqua – 500 ml
Preparazione
Liquore alle nespole
Per prima cosa lavate bene le nespole sotto acqua. Mettetele su un panno da cucina e lasciatele asciugare. Tagliate le nespole a pezzi e privatele dei semi.
Trasferite la polpa delle nespole all’interno di un vaso di vetro, coprite con l’alcool e chiudete con il coperchio. Conservate in luogo buio e fresco almeno per 40 giorni, avendo cura di agitare il vaso un paio di volte a settimana.
Dopo aver fatto macerare la polpa delle nespole nell’alcol passate alla preparazione dello sciroppo: mettete l’acqua in un pentolino, aggiungete lo zucchero, mettete sul fuoco e fate sciogliere completamente lo zucchero.
Versate lo sciroppo ormai freddo nel vaso di vetro con l’alcool. Mescolate e fate riposare per qualche ora.
Filtrate il liquido dalla polpa delle nocciole e trasferite il liquore in una bottiglia di vetro. Fate riposare ancora 30/40 giorni prima di gustare il vostro liquore.
Un’idea in più: per rendere il vostro liquore ancora più aromatico potete aggiungere alla polpa delle nespole anche una stecca di cannella.
In maniera analoga potete realizzare il liquore con i noccioli di nespole, noto come nespolino. Vi serviranno 250 g di noccioli avanzati per esempio dalla preparazione della marmellata, che taglierete a metà e metterete nell’alcool. Il procedimento poi è lo stesso di questo liquore.
Oppure potete utilizzare sia la polpa che il nocciolo, proprio come si vede in questo video.
Conservazione
Questo liquore si conserva in dispensa per oltre 2 anni. Vi consigliamo di servirlo a temperatura ambiente con il caffè.