Ingredienti:
• 1 kg di nespole
• 300 g di zucchero
• 1/2 mela
• 1/2 limone
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 40 min
cottura: 40 min

La marmellata di nespole è una conserva molto semplice da preparare e perfetta per arricchire crostate, torte o semplicemente da spalmare sul pane!

Vi piace preparare conserve fatte in casa con frutta fresca? Oggi vi proponiamo una ricetta molto particolare e sicuramente alternativa alle confetture più note. Stiamo parlando della marmellata di nespole, dei piccoli frutti poco conosciuti ma ricchi di proprietà benefiche. Per realizzare questa marmellata è importante usare delle nespole fresche e mature. La ricetta che vi proponiamo prevede l’uso della mela come addensante naturale. Vediamo ora tutti i passaggi della preparazione.

Marmellata di nespole
Marmellata di nespole

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della marmellata di nespole

Innanzitutto sbucciate le nespole, tagliatele a metà, privatele dei semi e tagliate la polpa a pezzetti. Pulite la mela e tagliate anch’essa a pezzi. Trasferite la mela e le nespole in una ciotola capiente, irrorate con il succo di limone, mescolate, coprite con la pellicola trasparente fate riposare in frigorifero per mezz’ora.

Trascorso questo tempo frullate la frutta con l’aiuto di un mixer ad immersione. Versate il composto in un tegame, mettete sul fuoco e fate cuocere per 20 minuti. Togliete momentaneamente dal fuoco e frullate nuovamente.

Aggiungete lo zucchero, mescolate, portate nuovamente sul fuoco e fate cuocere almeno per altri 20 minuti. Fate la prova del piattino per verificare se la marmellata è pronta: versate un cucchiaino di marmellata su un piattino e inclinate leggermente. Se la marmellata non cola potete invasarla in vasi di vetro accuratamente sterilizzati.

Chiudete i vasi con i coperchi e capovolgeteli. Lasciate raffreddare completamente prima di riporre i vasi in dispensa.

Per un’idea in più: se volete rendere la vostra marmellata ancor più particolare potete aggiungere dei semini di vaniglia oppure della cannella o zenzero in polvere.

Se amate preparare confetture con frutta fresca non perdete la ricetta della marmellata di mandarini.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Marmellata

ultimo aggiornamento: 06-03-2019


Ricca insalata di quinoa con broccoli e avocado

Deliziose uova al forno con formaggio e salame piccante