Il pane ammollicato è una ricetta tipica del sud Italia preparata con mollica di pane, aglio, prezzemolo e formaggio grattugiato.
Sono davvero tantissime le ricette della tradizione italiana che ci aiutano a trasformare anche le preparazioni più semplici in un trionfo di sapori. Tra queste c’è il pane ammollicato, ideale per ottenere delle gratinature perfette. Per questa ricetta, che poi non è una e indiscutibile, dato che ogni famiglia varia a proprio piacimento gli ingredienti anche in base al piatto che andrà a preparare, dobbiamo ringraziare il sud Italia. Queste regioni infatti sanno benissimo come tirare fuori tutto il sapore dei cibi utilizzando ingredienti semplici e nostrani.
Il pane mollicato per gratinare si prepara con la mollica del pane, come dice il nome stesso, e non con il pangrattato. Il risultato è un composto che durante la cottura non secca e non fa seccare gli ingredienti ma diventa comunque croccante. Serviranno poi le erbe aromatiche, un olio extravergine di oliva di qualità e il formaggio grattugiato, indispensabile per dare sapidità.
Questo composto aromatico viene utilizzato anche nella preparazione di alcune ricette tradizionali come la pasta ca muddica e i peperoni ammollicati, entrambi tipici della cucina siciliana. Il pane ammuddicato però non è adatto per impanare. In questo caso il nostro consiglio è di optare per il pane panko, ottenuto dal pane in cassetta. Ma scopriamo insieme come si prepara!
Ingredienti
Per il pane ammollicato
- Pane raffermo (mollica) – 150 g
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Prezzemolo fresco – 1 ciuffo
- Formaggio grattugiato (Parmigiano o Pecorino) – 3 cucchiai
- Aglio – 1 spicchio
- Sale fino – q.b.
- Pepe nero – q.b.
Preparazione
Pane ammollicato
Ricavate dal pane raffermo esclusivamente la mollica.
Mettetela in un mixer insieme allo spicchio di aglio, un pizzico di sale, uno di pepe e al prezzemolo lavato e asciugato. Frullate brevemente fino a ottenere un composto grossolano.
Incorporate anche il formaggio grattugiato, ottimi sia il grana padano che il pecorino, e mescolate bene.
Come usare il pane ammollicato
Questa gratinatura è perfetta per ogni genere di pietanza, dalle verdure alla carne passando per il pesce (in questo caso potete anche omettere il formaggio). Per una gratinatura ancora più golosa sostituite il formaggio grattugiato con della scamorza grattugiata: sarà filante e irresistibile.
Tra gli ingredienti che potete aggiungere per renderlo ancor più saporito ci sono: capperi, olive, rosmarino, origano, scorza di limone, peperoncino, pomodori secchi o peperone crusco. Ecco qualche idea in base all’utilizzo:
- per pesce: aglio, sale, pepe, prezzemolo, scorza di limone;
- per carne: aglio, sale, pepe, rosmarino;
- per verdure: aglio, sale, pepe, origano, pomodori secchi o peperone crusco e peperoncino.
Conservazione
Il pane ammollicato si conserva in frigorifero, in un vasetto di vetro munito di tappo, per 3-4 giorni. È anche possibile congelarlo fino a quattro mesi ma affinché non si compatti dovrete smuoverlo un paio di volte durante la prima ora in freezer.