Oggi prepariamo il purè di patate senza latte svelandovi tutti i trucchi per renderlo soffice e cremoso anche senza latticini.
Contorno per eccellenza, il purè di patate è in grado di mettere d’accordo tutti. Perfetto per accompagnare qualsiasi secondo piatto, tradizionalmente si prepara lessando le patate (meglio se intere), schiacciandole e unendo latte e burro per ottenere una consistenza liscia e setosa. Preparare il purè di patate senza latte è altrettanto semplice e le strade da seguire, come vedremo, sono diverse.
In primo luogo, nel caso di intolleranza al lattosio, potete utilizzare un latte apposito. Se invece la vostra idea è di realizzare un purè vegano allora meglio optare per margarina e bevande vegetali. Il latte di soia senza zuccheri aggiunti è quello che vi permetterà di ottenere il risultato più simile all’originale. Altra alternativa è utilizzare dell’acqua o del brodo vegetale.
Quello però che non tutti dicono è che il segreto per ottenere un ottimo purè senza latte sono le patate. Vanno infatti scelte a pasta bianca e farinose così da ottenere la consistenza perfetta. Oltre a lessarle, per un purè ancor più leggero potete cuocerle al vapore e poi proseguire proprio come da ricetta.
Una variante della ricetta, sempre senza latte, è il purè di patate e spinaci, perfetto per far mangiare più verdure ai bambini. In alternativa provare il purè di carote e zucca, dolce e cremoso anche senza latte.
Ingredienti
Per il purè senza latte
- Patate bianche farinose – 1 kg
- Brodo vegetale o acqua – 250 ml
- Burro (o margarina) – 50 g
- Sale fino – q.b.
- Noce moscata – q.b.
Preparazione
Purè di patate senza latte
Per prima cosa lavate bene le patate, meglio se non troppo grosse, e mettetele in una pentola colma di acqua. Salate e portate sul fuoco cuocendole fino a che non risulteranno tenere se infilzate con una forchetta. Il tempo varia in base alla dimensione delle patate dai 30 ai 60 minuti.
Una volta pronte, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate riunendo la purea in una ciotola.
Condite con sale e noce moscata quindi unite il burro (o la margarina per una ricetta 100% vegetale) e in ultimo acqua o brodo, sempre mescolando con un cucchiaio di legno. Otterrete una consistenza strepitosa in pochissimi minuti.
I consigli di Primochef
Per preparare il puré senza latte potete utilizzare 250 ml di liquido a scelta tra: latte senza lattosio (per gli intolleranti); latte vegetale meglio se di soia, per un gusto più neutro, di avena per uno più dolce e avvolgente; brodo vegetale leggero; acqua. In tutti i casi aggiungeteli poco per volta in modo da regolare la consistenza del purè in base ai vostri gusti.
Al posto del burro potete utilizzare del burro vegetale, della margarina o dell’olio. Alternative più light che permettono di ottenere un purè cremoso sono: lo yogurt bianco o greco, senza zuccheri aggiunti, e il formaggio spalmabile.
Infine, qualsiasi liquido o grasso deciderete di utilizzare, assolutamente non frullate il purè con il mixer a immersione o otterrete un composto viscido e colloso. Le patate vanno schiacciate con gli appositi utensili o, tutto al più, con una forchetta.
Conservazione
Meglio gustare il purè appena fatto. Tuttavia, se vi dovesse avanzare, potete conservarlo in frigo per un paio di giorni e riscaldarlo in padella o al microonde aggiungendo se necessario un poco di liquido.