Pasta al nero di seppia, primo piatto dal sapore di mare da servire in ogni periodo dellโanno. Ecco la ricetta passo per passo!
Primo piatto sfizioso e immancabile quando si ha la possibilitร di usare le seppie fresche: la pasta al nero di seppia. In alternativa agli spaghetti potete utilizzare qualsiasi altro tipo di formato di pasta lunga come i tagliolini o le bavette. Ecco come preparare unโottima pasta con sugo al nero di seppia!
Ingredienti per preparare la pasta al nero di seppia (per 4 persone)
- 360 gr di pasta tipo spaghetti
- 700 gr di seppie da pulire con le sacche dal nero
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- prezzemolo fresco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
DIFFICOLTร: 1 | TEMPO DI COTTURA: 25โฒ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20โฒ

Preparazione degli spaghetti al nero di seppia
Per preparare la pasta con le seppie iniziate pulendo le seppie: praticate unโincisione sul dorso, estraete lโosso e aprite la seppia a metร . Prelevate molto delicatamente la sacca del nero e ponetela in una ciotolina con lโacqua per non farla asciugare e proseguite nello stesso modo per pulire anche le altre seppie.
Ponete una pentola dโacqua sul fuoco e portate a ebollizione, poi tuffate gli spaghetti e lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo tagliate le seppie pulite a listarelle lasciando interi i tentacoli. Ponete anche unโampia padella sul fuoco, scaldate un filo dโolio e fate rosolare lโaglio per alcuni istanti prima di aggiungere le seppie.
Lasciate insaporire le seppie per 5 minuti insieme allโaglio poi togliete lโaglio e sfumate con il vino bianco. Fate evaporare lโalcol poi aggiustate di sale e versate anche le sacche di nero tenute da parte. Rompete le sacche con lโaiuto di un cucchiaio e mescolate.
Scolate gli spaghetti al dente conservando un poโ di acqua di cottura poi terminate la cottura degli spaghetti nella padella con le seppie. Se necessario aggiungete un poโ di acqua di cottura tenuta da parte. Spolverate con il prezzemolo fresco tritato, spegnete il fuoco e servite immediatamente gli spaghetti con le seppie. Buon appetito!
In alternativa vi consiglio di provare la polenta bianca con seppie al nero.
FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/154107618482786990/