Polenta bianca con seppie al nero: un piatto unico saporito
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
0/5 (0 Recensioni)

Polenta bianca con seppie al nero

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 50 min
Polenta bianca con nero di seppia

La polenta bianca con seppie al nero è un piatto di gran classe e con un sapore in grado di stupire chiunque. Ecco come si fa!

La polenta bianca con seppie al nero è un piatto completo e, a dispetto del colore inusuale per una pietanza, incredibilmente appetitoso e gustoso. Per risparmiare tempo, fatevi pulire le seppie dal pescivendolo facendovi mettere da parte 3-4 sacche d’inchiostro. In alternativa, usate due bustine d’inchiostro di quelle acquistabili al supermercato o in drogheria. Per questa ricetta sono da preferire seppie di piccole dimensioni.

La polenta bianca è più delicata di quella gialla ed è la migliore per accompagnare i secondi di pesce. Si trova nei supermercati più riforniti, anche in versione a cottura veloce. Se avete la possibilità e il tempo di preparare la polenta bianca alla maniera tradizionale dedicandogli il giusto tempo per la cottura, sicuramente ne guadagnerete in sapore. In tutti i casi, la polenta a cottura rapida è un buon compromesso tra tempo a disposizione e gusto.

Seppie
Seppie

Ingredienti

Per la polenta bianca

  • Farina di mais bianco (non precotta) – 400 g
  • Acqua – 2 l
  • Sale grosso – 1 cucchiaio

Per le seppie al nero

  • Seppie medie – 1 kg
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Prezzemolo fresco – 1 mazzetto
  • Nero di seppia – 2 sacche (o 2 bustine)

Preparazione

Come preparare la ricetta delle seppie al nero con polenta bianca

1

Per prima cosa portate a bollore l’acqua per la polenta. Unite il sale grosso e versate a pioggia la farina di mais bianco mescolando con una frusta da cucina per evitare la formazione di grumi. Lasciate cuocere per 45-50 minuti mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

2

Nel frattempo dedicatevi alla pulizia delle seppie. Se utilizzate un prodotto decongelato sicuramente questo passaggio è già stato fatto il che vi permette di procedere più spediti con la ricetta. In tutti i casi, date loro una sciacquata veloce sotto l’acqua corrente.

3

Staccate poi i tentacoli e tagliate la sacca ad anelli. Se utilizzate le seppioline lasciatele intere.

4

In una padella scaldate un giro abbondante di olio quindi cuocete le seppie con il prezzemolo tritato fresco. A piacere potete unire anche uno spicchio di aglio schiacciato.

5

Dopo circa 15 minuti sono quasi pronte. Unite il nero di seppia mescolando con un cucchiaio (evitate quelli in legno perché potrebbero restare macchiati) e proseguite la cottura per altri 5 minuti.

6

Servite la polenta ben calda con le seppie al nero e completate con una spolverata di prezzemolo fresco.

Questa ricetta ha un aspetto raffinato e vi farà fare un figurone se avete degli ospiti. Come potete vedere in questo video però il procedimento è semplicissimo.

Conservazione

Consigliamo di conservare il piatto per massimo 1 giorno in frigorifero, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica (meglio se seppie e polenta separatamente). Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Ecco la ricetta degli spaghetti al nero di seppia

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 3 Gennaio 2025 15:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Il pane integrale fatto in casa è ancora più buono!