Piadina romagnola con il Bimby

Piadina romagnola con il Bimby

Oggi andiamo a realizzare insieme la ricetta della piadina romagnola con il Bimby: un impasto morbido e croccante, perfetto per un piatto unico veloce e gustoso.

Amate la Romagna al punto da voler provare a realizzare con le vostre mani il piatto che la contraddistingue? Noi sì: per questo oggi vi spieghiamo la nostra ricetta per la piadina con Bimby. La ricetta tradizionale prevede l’uso di strutto, ma se avete ospiti vegetariani – oppure non riuscite a reperirlo – vi suggeriamo di sostituirlo con dell’olio extra vergine d’oliva (e di seguito vi spieghiamo come fare).

Non fatevi prendere dall’ansia di dover superare i migliori cuochi romagnoli e date libero sfogo a alla vostra abilità e alla vostra fantasia. Ecco ricetta e preparazione della piadina con il mitico Bimby!

Piadina fatta in casa – primochef.it

Ingredienti

Per la piadina con il Bimby

  • Farina 00 – 700 g
  • Strutto – 100 g
  • Acqua – 300 ml
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Piadina con Bimby TM5, TM6 e TM31

1

Inserite la farina, lo strutto e il sale nel boccale del Bimby a velocità Spiga per 10 secondi. Poi, aggiungete l’acqua a filo azionando per 2 minuti, sempre a velocità Spiga (iniziate con 250 ml e arrivate a 300 ml solo se è necessario).

2

A questo punto, dovreste aver ottenuto una palla d’impasto maneggevole. Avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti oppure copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per 20 minuti.

3

Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto con un mattarello in 8 mini piadine oppure in 4 piadine normali; fatele cuocere in una padella antiaderente (2 minuti per lato sono sufficienti). In caso si formassero delle bolle, non preoccupatevi: bucherellatele con una forchetta e si sgonfieranno.

4

Ma veniamo alla preparazione della piadina con Bimby senza strutto, che è semplicissima: seguite tutti i passaggi della ricetta indicata in precedenza, ma sostituite lo strutto con l’olio. Tempi di preparazione e di cottura saranno invariati.

Come farcire la piadina?

Qualche idea per servirla? Provatela con stracchino, prosciutto cotto o crudo oppure con verdure di stagione grigliate. Un’idea in più? Dividete ogni piadina in spicchietti e fateli incroccantire in forno o su una piastra con un po’ di olio evo: saranno dei perfetti stuzzichini da servire con l’hummus o con le salse per l’aperitivo!

Conservazione

Potete conservare le piadine fuori frigo per un paio di giorni, ma l’ideale sarebbe gustarle subito dopo la preparazione.

0/5 (0 Recensioni)

Argomenti