Terza edizione del Festival del Giornalismo Alimentare
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Terza edizione del Festival del Giornalismo Alimentare

Festival Giornalismo Alimentare 2018

Terza edizione per il Festival del Giornalismo Alimentare per raccontare gli innumerevoli mondi legati al food.

Il Festival del giornalismo alimentare รจ giunto alla sua terza edizione. Lโ€™evento รจ il primo dellโ€˜anno sul cibo italiano nel mondo proclamato dal Ministero dei beni e delle attivitร  culturali con il Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Il Centro Congressi Torino Incontra della Camera di commercio di Torino in via Nino Costa 8, ospiterร  dal 22 al 24 febbraio 2018, questo festival a tema food e comunicazione.

Obiettivo principale la promozione di un dibattito sulla qualitร  dellโ€™informazione e della comunicazione sullโ€™alimentazione e sul cibo. Un argomento stimolante che vedrร  coinvolti professionisti ad ampio raggio: dai food blogger ai giornalisti ai comunicatori di ogni genere.

Dalla politica al cibo: da dove si comincia

Il programma del Festival del giornalismo alimentare รจ davvero molto articolato e prevede non solo dei panel, ma anche eventi off e press tour per gli addetti ai lavori, con degustazioni, showcooking e momenti di convivialitร .

Lโ€™apertura dei lavori il 22 febbraio, vedrร  coinvolta da subito la sfera politica con la presentazione delle aspettative e richieste dei vari enti e associazioni di categoria, inerenti allโ€™agenda della prossima legislatura. Dopo il dibattito, dal titolo โ€œQuali politiche alimentari per la prossima legislaturaโ€, si passerร  ad analizzare la situazione del cibo italiano, vero protagonista del 2018. Si parlerร  dellโ€™importanza del Made in Italy, come garanzia di sicurezza e qualitร  ed eventuali minacce da contraffazioni.

Programma del Festival del giornalismo alimentare

Il tema della sicurezza alimentare รจ il capolista nella prima giornata del Festival del giornalismo alimentare, grazie allโ€™intervento dellโ€™Ue e dellโ€™EFSA (European food safety authority) per avere una visione piรน europea. Si cercherร  di fare unโ€™analisi dei nuovi trattati sul cibo, come Ceta e Ttip. Il giornalismo investigativo troverร  spazio nei vari dibattiti, con un focus sulla filiera alimentare, in un panel organizzato con il Premio Morrione. Altro tema caldo quello sulla denuncia sugli investimenti della criminalitร  organizzata nella ristorazione e distribuzione.

Non mancheranno momenti di approfondimento sui prodotti di eccellenza, come latte, formaggio e carne, e della risorsa piรน importante di tutte: lโ€™acqua. Non si tralascerร  nulla, si parlerร  anche di sprechi alimentari, di etichette e nuovi cibi, tra costume, informazione sanitaria e cambiamenti climatici.
Ci sarร  uno spazio di confronto tra vegani e onnivori, in collaborazione con la rivista Funny Vegan. Sicuramente un tema sulla bocca di tutti.

La comunicazione alimentare: nuovi temi da analizzare

La comunicazione delle aziende food sarร  uno dei temi caldi di questa edizione. Ci saranno spunti di riflessioni sulla gestione della crisi e sulle trappole che il web e i nuovi social presentano ogni giorno. Lโ€™innovazione porta anche iniziative a supporto delle piccole realtร  enogastronomiche locali come #MaestriDigitali. Verrร  presentato questo progetto di formazione ideato dalla Camera di Commercio di Torino rivolto ai Maestri del Gusto di Torino. Perchรฉ vivere di food vuol dire anche imparare e migliorare le competenze legate ai nuovi media, e saperle comunicare.

Il fattore economico e comunicazione nel piatto

Quando si parla di cibo non si puรฒ tralasciare lโ€™aspetto economico e strategico di un mercato cosรฌ in movimento e sempre in evoluzione. Il food come valore vincente per la comunicazione di un territorio, grazie a progetti come Bocuse dโ€™Or che si svolgerร  nel 2018 in Piemonte.

Durante le giornate del festival si continuerร  a confrontarsi sulle diverse anime della comunicazione alimentare, con una particolare attenzione sulla deontologia professionale. Ci saranno seminari sui contributi del giornalismo consapevole e responsabile e sulle nuove frontiere dellโ€™informazione 4.0 in collaborazione con lโ€™ordine dei Giornalisti del Piemonte e la Stampa Subalpina.

antipasto
Fonte foto: https://pixabay.com/it/mani-che-tengono-la-piastra-cibo-2110438/

Non di sole parole รจ fatto il festival

Il festival รจ un momento di incontro, confronto e scambio di opinioni e consigli. Ma non solo! La vera novitร  dellโ€™edizione 2018 sono i Laboratori pratici del giovedรฌ e venerdรฌ pomeriggio, dalle 14,30 alle 17, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, lโ€™Istituto Zooprofilattico di Piemonte Liguria e Valle dโ€™Aosta e SMAT (Societร  Metropolitana Acque Torino).

Giovedรฌ ci sarร  un laboratorio di Idrosommelier. Affiancati dagli esperti della SMAT, si scopriranno i segreti di una corretta analisi sensoriale. Venerdรฌ  pomeriggio ci sarร  lo Showlab: si entrerร  nella vita di laboratorio, grazie ai tecnici dellโ€™Istituto Zooprofilattico. Si potranno effettuare le analisi di base su campioni di cibo contaminati da funghi e batteri. In ultima battuta la lettura delle etichette alimentari, seguiti da un esperto del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino che analizzerร  quelle presenti sul mercato e commenterร  li errori piรน frequenti, chiarendo i dubbi del complesso panorama legislativo.

Eventi off e press tour durante il festival

Durante il Festival del giornalismo alimentare ci saranno anche eventi off e press tour per gli addetti ai lavori. Il 22 ci sarร  un aperitivo dedicato alle attivitร  camerali per lโ€™agroalimentare presso Palazzo Birago (via Carlo Alberto 16) dalle 19,30. I Maestri del Gusto hanno selezionato dei vini TorinoDOC e creato cocktail originali grazie alla collaborazione con Lโ€™enoteca regionale dei vini della provincia di Torino e Onav. Ci sarร  la presentezione del progetto #MaestriDigitali, proposto a 23 eccellenti Maestri del Gusto.
Alle 20 Fiorfood di Coop ospiterร  uno showcooking Come valorizzare il cibo italiano senza sprecarlo, con Aici (Associazione Insegnanti di Cucina Italiana).

Il 23 alle 20 al M**BUN in via Rattazzi 4, una serata di degustazioni e scoperta della carne piemontese, materia prima del locale. Presso Cookinโ€™ Factory, in via Savonarola 2m, lโ€™artista del gusto Claudia Fraschini svelerร  i segreti della cucina vietnamita.

La giornata del 24 รจ dedicata agli educational sul territorio, con la collaborazione della Regione Piemonte, Regione Valle dโ€™Aosta, Comune di Chieri e Camera di commercio di Torino. Un viaggio attraverso le eccellenze enogastronomiche locali, passando anche dalla cucina vegetale dello chef Simone Salvini.

Una buona occasione a tavola eโ€ฆal cinema

CinemAmbiente aderisce al Festival organizzando una edizione speciale dedicata al tema dellโ€™alimentazione e della sostenibilitร  ambientale. Una buona occasione al cinema, nelle serate di giovedรฌ e sabato, a partire dalle 18.30 presso il Cinema Centrale di Torino, ingresso gratuito.

Il Festival del giornalismo alimentare ha il patrocinio: โ€œ2018 anno del cibo italianoโ€, della Regione Piemonte, Cittร  Cittaฬ€ Metropolitana di Torino e Comune di Torino, Universitaฬ€ degli Studi di Torino, Slow Food Italia, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale dellโ€™Ordine dei Giornalisti, Ordine dei Giornalisti del Piemonte e Associazione Stampa Subalpina.

Eฬ€ realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino, oltre a una partnership con Regione Piemonte. Main partner: Coalvi, Coop Italia, Costadoro, DUSSMANN, ESCP Europe, Ferrero, INALPI, Smat, M**BUN e MoleCola con il supporto scientifico del Barilla Center for Food and Nutrition e dellโ€™Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle dโ€™Aosta.

Per informazioni e accredito: http://www.festivalgiornalismoalimentare.it/accredito/

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2018 19:24

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Alga Kombu: proprietร  e usi in cucina