Il borgo del Friuli-Venezia Giulia rispolvera leggende e costumi medievali per celebrare la zucca, lโortaggio autunnale per eccellenza.
Cโรจ un piccolo borgo nel Friuli-Venezia Giulia in cui bastano due giorni per essere completamente catapultati in unโaltra epoca: quella di dame, cavalieri, cantastorie e mangiafuoco, dove leggende, abiti sontuosi e folkore la fanno da padrone, e dove anche bevande e pietanze acquistano il sapore genuino della tradizione. Torna questโanno, dopo un triennio di pausa, la celebre Festa della Zucca di Venzone, rigorosamente nel quarto weekend di ottobre. Scopriamo insieme i dettagli.
Festa della Zucca: dove e quando sarร

Nata nel 1991, la manifestazione animerร per la sua trentesima edizione il comune di Venzone, uno dei borghi piรน belli dello Stivale. Ad appena 30 km da Udine, conserva ancora le fattezze di un antico borgo fortificato, provvisto di fossato, mura e strade in pietra, tanto da essere proclamato Monumento Nazionale. Nonostante il forte terremoto del 1976 lโabbia praticamente raso al suolo, la ricostruzione รจ rimasta estremamente fedele allโarchitettura del 1300 e dunque visitarlo รจ come fare un tuffo nel passato.
Con la Festa della Zucca, poi, vengono rimessi in scena usi e costumi del Medioevo, in una vera e propria rievocazione storica, che nel 2023 si terrร precisamente nelle giornate del 21 e 22 ottobre, rispettivamente un sabato e una domenica.
Il programma dellโevento
Alle ore 13 di sabato 21 ottobre verrร dato il via alle danze, con lโapertura delle taverne nelle stradine del centro. A seguire, le Corporazioni di Arti e Mestieri daranno una dimostrazione delle antiche professioni medievali e le vie del borgo cominceranno a popolarsi di dame e cavalieri con le loro sfilate, e di giocolieri, menestrelli e mangiafuoco intenti in acrobazie e spettacoli. Per la sera, prevista la โCurcubita felix in tabernaโ, dove poter gustare piatti a base di zucca, protagonista enogastronomica dellโevento, e altre pietanze medievali, a lume di fiaccola.
Domenica invece sarร la giornata del concorso delle zucche, che assegnerร premi allโortaggio piรน pesante, a quello piรน lungo, e a quelli meglio decorati e intagliati. Verrร inoltre eletto goliardicamente lโArcidura della Zucca, e tutto il paese verrร coinvolto nella Grande Festa Medievale del pomeriggio. Il tutto fino alle ore 20 di sera, quando le taverne del centro chiuderanno.

La leggenda della Zucca dโOro
Perchรจ dedicare un evento proprio alla zucca? Lโortaggio, si sa, รจ il simbolo della stagione autunnale, nonchรจ lโingrediente perfetto e salutare per molte gustose ricette. Venzone, tuttavia, รจ legata a questo alimento da una storia molto particolare.
Leggenda narra infatti che, sempre nel Medioevo, il consiglio cittadino fosse in ristrettezze economiche, ma volesse comunque portare a termine i lavori del campanile. Ingaggiรฒ cosรฌ un maestro di Udine per decorare al meglio il monumento e lโartista pose allora sulla cima del campanile una bella boccia dorata, sormontata da una croce. Con sua sorpresa, perรฒ, venne pagato solo un terzo della somma prestabilita, e, senza dire niente a nessuno, decise di prendersi la sua vendetta.
Di notte, pensรฒ bene i sostituire la palla dโoro con una zucca tutta dipinta: nessuno si accorse di nulla, almeno fino a quando la boccia cominciรฒ a cambiare aspetto e a cadere giรน a pezzi. Ecco allora che la Festa della Zucca vuole anche ricordare in modo scherzoso la beffa subรฌta dai venzonesi.