Se siete amanti di questo ortaggio, il protagonista assoluto dell’autunno, dovete conoscere tutti i tipi di zucca più diffusi.

La stagione della zucca comincia a settembre e si conclude verso novembre. In questi mesi, è possibile vedere tante varietà di zucche, di colori e dimensioni sempre diversi. Il suo sapore, in linea generale, rimane lo stesso e la sua consistenza morbida e vellutata. Ciascuno dei tipi di zucca, però, si adatta meglio a una ricetta piuttosto che ad un’altra. Per orientarvi senza più dubbi, passiamo in rassegna le principali tipologie di zucca.

Tipi di zucca
Tipi di zucca

La lista dei migliori tipi di zucca

Di zucche ne conosciamo di tutti i colori. La sua buccia può apparire di colorazione e aspetto diverso. Anche la forma di questo ortaggio può divergere a seconda della tipologia e della specie. Tutte, però, appartengono alla stessa famiglia di piante, ovvero le Cucurbitacee. Vediamo, quindi, le varietà di zucche principali.

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Zucca spaghetti

Zucca spaghetti
Zucca spaghetti

Il suo nome si riferisce ai tanti filamenti edibili che caratterizzano la sua polpa e che, dopo la cottura, assumono un aspetto simile a quello degli spaghetti. Di forma tondeggiante, possiede una buccia di colore che varia tra il crema e il giallo. Ricca di vitamine C e A, è soprattutto un prodotto antiossidante, contenendo tanto Omega-3.

Table gold

Zucca table gold
Zucca table gold

Questa varietà ha forma di ghianda e ben 10 costolature in longitudine. Risulta maggiormente adatta alle preparazioni dolci, perché la sua polpa ha un retrogusto alla nocciola. La sua buccia è chiara, di colore giallo-crema.

Lunga di Napoli

Zucca lunga di Napoli
Zucca lunga di Napoli

Tra i tipi commestibili di zucca c’è anche quella italiana nota come Lunga di Napoli. Questa è coltivata anche nel resto d’Europa e ha una forma allungata con un’estremità più ingrossata; proprio in quest’ultima si concentrano pochi semi. Il resto del polpa è soda e di colore arancio scuro, mentre il suo sapore è abbastanza muschiato.

Zucca Hokkaido

Zucca hokkaido
Zucca hokkaido

Questa tipologia arriva dall’Isola di Hokkaido, in Giappone. La sua forma è a cipolla, con una buccia esterna che è molto sottile e ha un colore arancio intenso. La polpa contiene molte vitamine, sali minerali e, soprattutto, beta-carotene. Comunemente, viene usata per preparare risotti, vellutate e creme.

Butternut Violina

Zucca butternut violina
Zucca butternut violina

Dagli Stati Uniti arriva la zucca Butternut Violina, ma ormai è ampiamente coltivata anche nella Pianura Padana. Possiede una buccia liscia e di colore verde o arancione e una polpa di colore arancione, anche questa varietà ha un retrogusto che ricorda molto quello della nocciola. La sua caratteristica principale è il basso apporto di calorie, con solo 45 kcal per 100 g.

Zucca di Piozzo

Zucca di piozzo
Zucca di piozzo

Questa è caratterizzata da piccole dimensioni. La sua polpa, infatti, pesa solo 400 g e viene considerata quasi una mono-dose per il risotto. Il suo sapore è molto delicato e dolce, che si adatta molto bene anche alle patate, negli gnocchi. La sua principale caratteristica è il gambo cilindrico della stessa consistenza del sughero.

Zucca turbante

Zucca turbante
Zucca turbante

Come informa il suo nome, la forma di questo ortaggio è tutta particolare. Nella parte superiore sembra abbia una sorta di cappello/turbante, che ha buccia liscia. Nella parte inferiore, invece, la buccia diventa bitorzoluta e molto spessa. La polpa di questa varietà è carnosa e dolce, il suo gusto si abbina molto bene a preparazioni come vellutate e zuppe. Si tratta di un prodotto ipocalorico ma molto pieno di fibre.

Iron cup

Zucca iron cup
Zucca iron cup

Traducibile in Coppa di ferro, questa deve il suo nome alla sua buccia molto dura e di colore verde scuro. Si tratta di un tipo ibrido che è stato creato incrociando la Moscata e la Maxima. Nonostante la sua buccia sia molto resistente, la polpa all’interno è croccante e vellutata, adatta per creare snack, anche fatti al forno. Originaria dell’America del Sud, è soprattutto nota per i suoi benefici antinfiammatori e antiossidanti.

Musquée de Provence

Zucca Musquée de Provence
Zucca Musquée de Provence

Questa appartiene alla specie della Cucurbita moschata. Si tratta di una delle migliori muschiate, perché la sua buccia ha un colore tra il verde e l’arancione, è liscia e solcata. Tuttavia, la sua polpa è molto piena di acqua e il sapore abbastanza simile a quello di un melone; compatta e dolce, è molto utile per creare minestre o purè.

Zucca Delica

Zucca delica
Zucca delica

Da molti è considerata la “zucca perfetta”, perché ha una forma tonda, di piccole dimensioni e leggermente schiacciata. La sua buccia ha colore verde scuro. Con origini giapponesi, è adesso molto coltivata in Italia, soprattutto in Veneto e Lombardia. Grazie al suo grande apporto di fibre e acqua è adatta per il benessere intestinale; contiene anche sali minerali, come magnesio e potassio, e tanto Omega-3. La sua polpa asciutta, delicata e dolce si adatta a una varietà di preparazioni, sia salate che dolci.

Ecco tutti i segreti su come digerire i cetrioli!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Zucca

ultimo aggiornamento: 12-09-2022


Differenza tra burrito, tacos e enchilada: ecco tutto quello che c’è da sapere!

Siete attenti alla linea? Ecco come calcolare le porzioni di cibo