Pasticcini di riso con crema di mandorle
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
0/5 (0 Recensioni)

Pasticcini di riso con crema di mandorle

Pasticcini di riso con crema di mandorle

I pasticcini di riso con crema di mandorle e frutti di bosco sono una vera leccornia.

Un poโ€™ lunghi da preparare, ma belli e buonissimi, questi pasticcini di riso con tutto il profumo delle mandorle e dei frutti di bosco. Naturalmente nulla vieta di guarnirli con altra frutta fresca a seconda dei gusti e della stagione.

DIFFICOLTร€: 3

COTTURA: 50โ€ฒ

TEMPO DI PREPARAZIONE: 50โ€ฒ + 1h di raffreddamento

INGREDIENTI PASTICCINI DI RISO CON CREMA DI MANDORLE per 8-10 pasticcini

  • una vaschetta di frutti di bosco misti

Per la crema di mandorle

  • 450 g di malto di mais
  • 180 g di mandorle pelate
  • 80 g di amido di mais
  • vaniglia
  • mezzo limone
  • sale
  • 500 g dโ€™acqua

Per il riso

  • 700 ml di latte di soia o riso
  • 250 g di riso
  • 200 g di malto di riso
  • 50 g di uvetta
  • 50 g di nocciole
  • cannella
  • mezzo limone
  • sale

Pasticcini di riso con crema di mandorlePREPARAZIONE PASTICCINI DI RISO CON CREMA DI MANDORLE

Iniziate preparando la crema. Tritate finissime le mandorle: devono avere la consistenza di una farina grezza. Potete usare il mixer o il frullatore. Aggiungete poco per volta lโ€™acqua, frullando ogni volta, in modo che la farina assuma la consistenza di un latte di mandorle senza grumi.

In un contenitore fate sciogliere lโ€™amido di mais insieme a un bicchiere di latte di mandorle. Quando sarร  ben sciolto, aggiungete la buccia gratuggiata di mezzo limone.

Mettete a cuocere, in una pentola (meglio se di terracotta) tutto il latte di mandorle rimasto. Regolate al minimo la fiamma. Aggiungete, appena il latte si scalda, anche la vaniglia, il malto di mais e pochissimo sale. Dovrete continuare a mescolare.

Portate a bollore la pentola e, quando inizia a sobbollire, aggiungete il latte di mandorle con lโ€™amido sciolto. Continuate a mescolare, sciogliendo eventuali grumi. Quando la crema comincia ad assumere una consistenza piรน solida, togliete la pentola dal fuoco, spostando la crema in un ciotola per farla raffreddare. Aspettate che arrivi a temperatura ambiente e poi mettetela in frigo, coperta.

Mentre la crema si rapprende, lavorate alle tartellette. Mettete a cuocere il latte di soia con il riso e un pizzico di sale. Alzate la fiamma, fino a quando il latte inizia a bollire, poi abbassatela, mettete il coperchio e aspettate che il riso abbia assorbito tutto il latte, prima di spegnere il fuoco. Aggiungete quindi la buccia gratuggiata di mezzo limone, le nocciole tritate, lโ€™uvetta (che dovete far riprendere in acqua o rum), la cannella e il malto di riso. Mescolate bene e poi lasciate raffreddare.

Quando il riso sarร  freddo, lavoratelo a mano per creare delle palline, da mettere in ogni pirottino. Schiacciatele al centro e date la forma classica della crostatina.

Recuperate la crema di mandorle, frullatela e usatela per riempire le tartellette. Come guarnizione, aggiungete i frutti di bosco.

I frutti di bosco possono anche essere alla base di buonissimi biscotti per la colazione, come in questa ricetta: โ€œBiscotti con avena e frutti di bosco croccanti e senza burroโ€œ.

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 24 Aprile 2017 16:07

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Zuppa fagioli e farro piatto unico salva cena