Con pochi ingredienti è possibile realizzare un contorno saporito perfetto per tutte le occasioni. Stiamo parlando delle carote in agrodolce.
Stanchi dei soliti contorni? Certe volte sembra proprio che uscire dalla classica insalata sia un’impresa. Per questo abbiamo pensato di rivisitare una ricetta molto famosa, quella delle cipolline in agrodolce, e realizzare invece delle carote in agrodolce.
Perfette per accompagnare i vostri secondi piatti di carne, pesce ma anche formaggi si preparano in pochissimo tempo e con una manciata di ingredienti che sicuramente avete già in dispensa. Noi abbiamo utilizzato delle carote baby solo per una questione scenografica, ma sentitevi liberi di utilizzare anche le classiche, semplicemente tagliate a rondelle o bastoncini.
Tenetevi pronti però perché a fine ricetta vi lasceremo una variante altrettanto semplice dove l’aceto viene sostituito dalla salsa di soia. Ora basta, vi abbiamo anticipato già troppo!
Ma sono davvero molti gli ortaggi che, pur nella loro dolcezza, traggono giovamento dall’abbinamento con zucchero e aceto. Prendete per esempio la zucca in agrodolce o i peperoni: serviti come contorno o come antipasto piaceranno proprio a tutti. Inoltre, il riposo in frigo permetterà ai sapori di amalgamarsi con il risultato che il giorno seguente saranno ancor più buone.
Ingredienti
Per le carote in agrodolce
- Carote – 400 g
- Aceto di mele – 40 g
- Zucchero semolato (o di canna) – 30 g
- Burro – 30 g
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Carote in agrodolce
Per prima cosa, se non utilizzate le carote baby, sbucciatele e tagliatele in quattro per il lungo, quindi riducetele in pezzi di circa 3-4 cm.
In una padella fate sciogliere il burro e unite le carote, mescolando bene per far insaporire. Dopo un paio di minuti cospargetele con lo zucchero e, una volta sciolto, sfumate con l’aceto.
Aggiungete un pizzico di sale e uno di pepe, mettete il coperchio e fate cuocere per 15 minuti a fiamma bassa.
Potete servire le carote in agrodolce sia calde che a temperatura ambiente: saranno comunque ottime.
Semplici varianti alle carote in agrodolce
Questo piatto si presta ad alcune varianti altrettanto semplici: in primo luogo potete utilizzare l’olio al posto del burro così da ottenere un piatto adatto anche ai vegani; in secondo luogo, al posto dello zucchero semolato potete utilizzare quello di canna o il miele; infine, noi abbiamo optato per l’aceto di mele ma va benissimo anche quello balsamico.
Se poi volete aggiungere delle erbe aromatiche, tenete presente che con le carote si sposano benissimo sia il timo che il prezzemolo.
E ora ecco la variante promessa all’inizio: le carote in agrodolce con salsa di soia. Il procedimento è il medesimo della nostra ricetta fatto salvo che invece di sfumare con l’aceto lo farete con la salsa di soia. In questo caso potete anche aggiungere un pizzico di aglio e zenzero in polvere e completare il tutto con dei semi di sesamo tostati.
Conservazione
Le carote in agrodolce si mantengono in frigorifero fino a 3 giorni.
