I cavolfiori al curry, semi di senape e salsa di soia sono davvero un contorno diverso dal solito, portateli in tavola e sfidate i commensali ad averli già assaporati.
Nei cavolfiori al curry, semi di senape e salsa di soia, le spezie creano sapori incredibili e ricchi anche di emozioni. Inoltre, danno a questo piatto un colore caldo e invitante che contrasta con il verde acceso del coriandolo fresco. Questa ricetta è una grande idea.
DIFFICOLTÀ: 2
COTTURA: 30′
TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′
INGREDIENTI CAVOLFIORI AL CURRY per 3-4 persone
- 700 g di cavolfiore
- 1 spicchio d’aglio
- 200 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di farina
- 180 ml di yogurt
- 1 cucchiaio di curry
- 2 scalogni
- 1 cucchiaino di semi di senape
- 60 g di filetti di mandorle
- 1 cucchiaino di curcuma
- 2 cucchiaini di salsa di soia
- 2 cucchiai d’olio EVO
- 1 ciuffo di coriandolo fresco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE CAVOLFIORI AL CURRY
Cominciate la preparazione lavando il cavolfiore e riducendolo a cimette eliminando le parti più legnose. Versate l’olio in una padella antiaderente, portatelo a calore e versatevi l’aglio e lo scalogno sbucciati e tritati finemente. Fate andare per un paio di minuti, quindi aggiungete i semi di senape e cuocete per un altro minuto. Versate nella padella anche le cimette di cavolfiore e saltate per quattro minuti.
Sciogliete curry e curcuma in 250 millilitri d’acqua calda e versate tutto nella padella insieme a passata di pomodoro e salsa di soia. Alzate la fiamma, portate a bollore, quindi riabassatela in modo da avere un leggero sobbollire. Cuocete per altri venti minuti girando ogni tanto. Trascorsi i primi dieci minuti, aggiungete anche la farina ben setacciata e lo yogurt, girando bene per evitare grumi.
Nel frattempo, in un pentolino tostate le mandorle in scagliette a fuoco basso per un minuto e saltando in continuazione: attenzione, è facile bruciarle. Quando cotti, dividete i cavolfiori tra i piatti e spolverateli con foglie di coriandolo tritate grossolanamente e scaglie di mandorle.
Non buttate i resti del cavolfiore appena preparato, usateli per cavolo e maccheroni.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC