Miglior chef donna al Venissa di Mazzorbo, Chiara Pavan è sostenitrice di una nuova idea di cucina, chiamata ambientale. Ecco in cosa consiste.
Era il 2020 quando è giunto alle orecchie dei più il nome di Chiara Pavan. È in quell’anno infatti che la donna si aggiudica il premio di miglior chef donna di Identità Golose, dopo aver fatto parlare di sé anche l’anno prima aggiudicandosi diversi riconoscimenti di importanza internazionale. Vediamo di conoscere meglio questa donna che, con la sua cucina ambientale, sta impostando un nuovo modo di vivere la ristorazione.
Chi è Chiara Pavan: la biografia dello chef
Classe 1985, veronese di origine, Chiara si è laureata in Filosofia a Pisa ed è proprio durante gli anni universitari che inizia a cucinare. Lavora nelle cucine dei ristoranti inizialmente per pagarsi gli studi salvo poi scoprire che quella era la sua strada. Decide di iscriversi all’Alma e da lì inizia la sua gavetta. Nel suo curriculum troviamo già referenze di spicco, una su tutte l’Osteria Francescana.
Da qualche hanno ormai ha preso le redini del Venissa (già trampolino di lancio per Antonia Klugmann) sull’isola della laguna veneta di Mazzorbo, collegata con un ponticello alla più famosa Burano. Qui è stata raggiunta anche dal fidanzato Francesco Brutto che la aiuta in cucina e nelle stesura dei menù.
Chiara definisce la sua cucina ambientale e questo termine racchiude due significati. Il primo è che risulta strettamente legata all’ambiente, all’isola e alla laguna nello specifico. Il secondo invece è molto più ampio e abbraccia il tema della sostenibilità.
La giovane chef Chiara Pavan infatti, non solo punta sul biologico a Km 0, coltivando tutto ciò di cui ha bisogno il ristorante, ma anche limita a un solo piatto la carne presente in carta. A questo si aggiungono l’attenzione verso gli sprechi, talvolta rielaborati con la tecnica della fermentazione, e la riduzione della plastica così da trasformarsi in ristorante plastic free.
3 curiosità su Chiara Pavan
– Il suo primo ricordo legato alla cucina risale a quando da bambina osservava le anguille nel lavandino di casa, tenuta in braccio da suo padre.
– Il suo ingrediente preferito è la verdura, ma ama sperimentare e creare anche molte ricette con il latte.
– L’amore e la cucina sono tutto per lei, sul suo profilo Instagram alterna tantissime foto delle sue creazioni e materie prime a quelle con il fidanzato, che la supporta.