Le ciambelline salate di patate sono facilissime: si cuociono in pochi minuti e sono buone, buone e ancora buone.
Le ciambelline salate di patate sono un antipasto goloso e accattivante. Sono perfette per le feste di Carnevale visto che come molte ricette protagoniste del periodo anche queste sono fritte, o da servire durante un aperitivo come sfizioso finger food.
L’impasto che vi proponiamo noi è neutro per questo potete arricchirlo con ingredienti a piacere, purché non troppo umidi. Una macinata di pepe nero darà alle ciambelline salate una spinta di sapore incredibile, così come l’aggiunta di tonno ben sgocciolato, pomodori secchi tritati o semplicemente delle erbe aromatiche come l’origano.
Già che scaldate l’olio perché non sfruttarlo per altre preparazioni fritte? Noi vi suggeriamo le classiche frittelle – le abbiamo testate in diversi gusti – oppure puntate su un vanto della cucina napoletana, le pizzelle montanare. Come non citare poi le intramontabili frittelle di alghe, perfette in ogni occasione.
Ingredienti
Per le frittelle di patate salate
- Patate – 500 g
- Farina 00 – 200 g
- Parmigiano grattugiato – 60 g
- Uova – 1
- Sale fino – q.b.
- Noce moscata – q.b.
- Lievito per torte salate – 1/2 bustina
Per friggere
- Olio di semi – q.b.
Preparazione
Ciambelline salate di patate
Lavate le patate, sbucciatele, mettetele in un’ampia pentola e ricopritele d’acqua. Cuocetele per 30-40 minuti a partire dal bollore. Per testarne la cottura è sufficiente infilzarle con una forchetta: dovranno risultare tenere. Una volta cotte, passatele con uno schiacciapatate e trasferitele in una ciotola capiente dove dovranno intiepidirsi.
Unite l’uovo, la farina setacciata, il Parmigiano grattugiato, il lievito, una grattata di noce moscata e un pizzico di sale. Impastate tutto molto bene, sino ad avere un composto liscio, uniforme e appiccicoso.
Staccate delle porzioni di impasto e lavoratelo fino a formare un filoncino di un centimetro di diametro. Tagliateli poi a pezzetti di 10 cm e chiudeteli a ciambellina. Adagiateli su un vassoio coperto di carta forno e continuate sino a terminare l’impasto.
Versate l’olio in una pentola, mettetela su un fuoco alto e portate a temperatura per friggere (170-180°C). Per verificare se è abbastanza caldo, mettete una piccola pallina d’impasto nell’olio, la temperatura è giusta quando forma delle bollicine.
Con attenzione immergete le ciambelline nell’olio un po’ alla volta e friggetele girandole di tanto in tanto sino ad averle uniformemente dorate. Dovrebbero impiegare 1-2 minuti. Scolatele con una schiumarola e passatele su un foglio di carta assorbente per rimuovere l’unto in eccesso.
Vi consigliamo di servirle calde o tiepide. Per mantenerle a temperatura una volta cotte potete metterle nel forno riscaldato a 50°C fino al momento di portarle in tavola. In cerca dell’abbinamento perfetto? Preparate un tagliere di salumi e formaggi tipici della vostra zona.
Conservazione
Consigliamo di consumare al momento questo piatto fritto e goloso. Quando diventerà freddo perderà la sua consistenza e gusto incredibili.