Scopriamo insieme quali sono e come sono fatti i cibi dei cartoni animati giapponesi che tanto ci hanno incuriosito da bambini.

Molti sono cresciuti guardando i cartoni animati giapponesi, incuriositi da quelle strane pietanze, spesso gustate in modo vorace, tanto diverse dalle nostre. Che sia da lì che è nata la passione di tutti per la cucina giapponese? Difficile dirlo con certezza. Però oggi cerchiamo di scoprire insieme quali sono i cibi di animazione e come sono fatti nella realtà. Quindi per oggi niente sushi: andiamo alla scoperta di piatti insoliti dal sapore etnico.

10 cibi dei cartoni animati giapponesi da provare

1- Bento de Il mio vicino Totoro. Chiamarlo pranzo al sacco o da lavoro è davvero riduttivo. Il bento infatti va preparato con sapienza e maestria: questa scatola con diversi scomparti contiene diverse preparazioni, tutte sapientemente abbinate non solo da un punto di vista gustativo, ma anche estetico.

10 ricette detox per tornare in forma

Onigiri
Onigiri

2- Onigiri di Piccoli problemi di cuore, La città incantata e Pokemon. Questi triangoli di riso possono contenere farciture diverse. Solitamente sono a base di pesce e sono dotati di un pezzetto di alga per poterli impugnare senza sporcarsi le mani. Compaiono in diversi cartoni animati giapponesi e solitamente vengono consumati come street food.

ramen
Ramen

3- Ramen di Naruto, Ponyo sulla scogliera e molti altri. Sono moltissimi gli anime in cui i personaggi mangiano questa sorta di pasta in brodo arricchita con svariati ingredienti. Il ramen infatti è una vera e propria istituzione e dietro alla sua preparazione si celano moltissimi segreti, come abbiamo imparato guardando Kung fu Panda.

Tokoyaki
fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cibo-takoyaki-palla-1614130/

4- Tokoyaki di One Piece. Meno conosciuti, i tokoyaki sono delle polpette di pollo in pastella servite con tonno essiccato in scaglie, maionese e salsa otafuku. È possibile trovarle anche infilzate su di uno spiedo in vendita nelle bancarelle di cibo da strada.

Dorayaki
Dorayaki

5- Dorayaki di Doraemon. Ormai è impossibile pensare a questo cartone animato senza immaginarci il gatto blu mentre mangia questi pancake con marmellata di fagioli rossi (anko).

6- Shiro Gohan di Dragon Ball e Ranma 1/2. Ciotole di riso bianco caratterizzano moltissime scene degli anime citati. Sappiamo infatti che il riso in Giappone è una pietanza immancabile, solitamente servita in abbinamento ad altre preparazioni e non some siamo soliti fare noi, come primo piatto. La sua preparazione è molto semplice: riso, acqua e alga kombu. La differenza tra un riso buono e uno meno buono la fa la giusta cottura.

Anpan
fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/anpan-pasticceria-giapponese-1813427/

7- Anman de La città incantata. Gli anman sono dei panini, simili ai bao, cotti al vapore e farciti con marmellata di fagioli rossi, chiamata anko. La particolare consistenza data dalla cottura, li rende un dolce insolito.

uova e bacon
fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/uovo-bacon-prima-colazione-806114/

8- Bacon e uova de Il castello errante di Howl. Una preparazione sostanziosa, forse un po’ americanizzata, bacon e uova viene preparata svariate volte nel lungometraggio di Miyazaki.

Okonomiyaki
Okonomiyaki

9- Okonomiyaki di Kiss me Licia. Questa sorta di frittata di cavolo cotta alla piastra è una vera e propria istituzione. Ne esistono moltissime versioni, a seconda della città in cui vi trovate, ma ciò che proprio non può mancare è la salsa okonomiyaki, una sorta di versione giapponese della salsa Worchester.

10- Daifuku di Sailor Moon. Questi dolcetti a base di farina di riso (mochi) ripieni di crema di fagioli rossi e frutta sono tipici di Capodanno. La loro consistenza gommosa ha provocato negli anni diverse vittime, perciò gustateli con calma e a piccoli morsi.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

consigli alimentari

ultimo aggiornamento: 01-05-2019


“Parmigiano sul pesce”: lo chef risponde a tono alla richiesta!

Tutti gli appuntamenti e gli eventi enogastronomici di maggio!