Cicoria: come riconoscerla, come usarla in cucina e le sue proprietà. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di questo ortaggio.
La cicoria selvatica, o cicoria comune, è un ortaggio che si trova frequentemente lungo i cigli delle strade poco trafficate, nei terreni incolti o semplicemente vicino ai muretti. Come per le insalate e i radicchi, sono ormai diffuse anche le coltivazioni di questa specie che vede il suo momento di massima fioritura durante l’autunno e l’inverno.
Ciò che caratterizza principalmente la cicoria è il suo sapore amarognolo, dovuto alla presenza di una sostanza digestiva e tonica, e questa è una caratteristica comune sia della cicoria selvatica sia di quella coltivata in serra. Alla sua famiglia appartengono altri ortaggi caratterizzate da un sapore marcato: scarola, indivia e radicchio.
La cicoria, che non va confusa con il tarassaco, è caratterizzata da una grossa radice, ruvidi gambi, foglie frastagliate e lunghe e durante la fioritura presenta fiori dai toni violacei e azzurri. Generalmente le radici si raccolgono in autunno, mentre le foglie vanno raccolte poco prima della fioritura di luglio.

Come cucinare la cicoria: ecco alcune ricette con la cicoria
Le foglie dell’ortaggio sono perfette per preparare la cicoria in padella o la cicoria ripassata con uno spicchio d’aglio e olio di oliva e peperoncino. Sempre con le foglie è possibile preparare il pesto, il risotto e torte salate. I semi, generalmente raccolti verso la fine di settembre, possono essere utilizzati nella preparazione di infusi e decotti.
Molto particolare, invece, è il caffè di cicoria, una bevanda preparata con le radici della cicoria essiccate al sole o al forno che successivamente possono essere macinate e utilizzate come nella preparazione del classico caffè.

Proprietà e benefici della cicoria
Oltre al suo utilizzo in cucina è importante ricordare alcune proprietà della cicoria: questa pianta è utile per combattere la sonnolenza, aiuta a regolare la presenza del colesterolo e del glucosio nel sangue e per questo è un valido alleato per chi soffre di diabete.
Altre sostanze presenti all’interno della cicoria? Sali minerai, vitamine, cicorina, tannino e colina sono solo alcune delle sostante che caratterizzano questo vegetale conosciuto anche per le sue proprietà astringenti, disintossicanti e disinfettanti.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cicoria-fiore-viola-impianto-prato-406401/; https://it.pinterest.com/pin/574490496204573327/
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC