Liquore di carrube: ecco la preparazione del digestivo, ottimo da degustare con biscotti o dolci secchi.
Avete mai pensato di preparare il liquore di carrube? Questo liquore dall’aroma particolare è perfetto da servire fresco per un aperitivo insolito oppure a temperatura ambiente come digestivo. Rispetto ad altre tipologie di liquori fatti in casa è anche piuttosto semplice da preparare.
Probabilmente la difficoltà maggiore sarà trovare le carrube, sempre che non abbiate la fortuna di avere un carrubo in giardino. Le carrube sono il frutto dell’omonima pianta sempreverde spontanea tipica della Sicilia e della Sardegna. Per realizzare il liquore si usano i baccelli mentre i semi vengono solitamente trasformati in farina (ve lo ricordate il nostro budino di carrube?)
Alimento ricco di proprietà nutritive, minerali e vitamine, le carrube sono anche prive di glutine e per questo la loro farina è indicata per la preparazione di dolci per celiaci come la torta al cioccolato e carrube o i tartufini. Il liquore di carrube ha un retrogusto che ricorda quello del cioccolato, quasi dolciastro, e probabilmente è proprio a questo che deve il suo successo.
Scopriamo il procedimento per preparare il liquore alle carrube, semplice ma come tutte le preparazioni di questo genere, con lunghi tempi di attesa prima di poter essere, finalmente, degustato.
Ingredienti
Per il liquore di carrube
- Carrube – 200 g
- Alcool 90° – 500 ml
- Acqua – 800 ml
- Zucchero semolato – 500 g
Preparazione
Liquore di carrube
Iniziate pulendo le carrube con un panno umido cercando di non rovinare la buccia.
Tagliate i frutti a pezzi aiutandovi con le forbici oppure con un coltello piuttosto grande e un tagliere e trasferiteli all’interno di un capiente recipiente di vetro.
Versate l’alcol e chiudete il vaso con il suo coperchio. Lasciate riposare le carrube in infusione nell’alcol per trenta giorni, ricordandovi di scuotere leggermente il contenitore di tanto in tanto (almeno ogni due giorni).
Trascorso il tempo di riposo indicato passate alla preparazione dello sciroppo: versate acqua e zucchero in una pentola e fate sciogliere completamente lo zucchero a fiamma bassa. Spegnete e lasciate raffreddare lo sciroppo a temperatura ambiente.
Prendete un colino, copritelo con un panno di cotone pulito e filtrate l’alcol dalle carrube. Unite il liquido filtrato allo sciroppo di acqua e zucchero ormai freddo; se necessario, filtrate nuovamente.
Trasferite il liquore in una bottiglia di vetro e lasciate riposare per altri quindici giorni al riparo dalla luce prima di servirlo. Freddo è ottimo per gli aperitivi mentre se preferite portarlo in tavola come digestivo allora vi consigliamo temperatura ambiente.
Ecco una videoricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarlo.
Il liquore di carrube si prepara solitamente all’inizio dell’autunno quando i frutti seccano diventando scuri e cadono dalla pianta. Di conseguenza sarà pronto all’incirca per le festività natalizie rivelandosi un ottimo regalo gastronomico. Imbottigliatelo in contenitori dalla forma originale, meglio se non troppo grandi, realizzate un’etichetta artigianale e farete un figurone.
Conservazione
Il liquore di carrube può essere conservato sia dentro che fuori dal frigo per oltre un anno.