Come pulire il forno con prodotti naturali e metodi fai da te per eliminare ogni traccia di unto e cattivi odori senza faticare.
Ogni volta che si prepara da mangiare con una cottura in forno è inevitabile che qualche residuo di impasto o di grasso cada sui ripiani. Inoltre, gli odori del cibo si impregnano nelle pareti e nelle griglie e se non vengono eliminati subito diventano sgradevoli. Oltre la parte interiore, c’è anche il vetro, primo ricettacolo di unto, impronte e macchie di cibo.
Pulire il forno senza prodotti chimici è una buona regola, da mettere in atto quanto più spesso possibile. Oltre ad avere un costo non sempre irrisorio, i prodotti per la pulizia del forno sono sicuramente aggressivi, perché devono rimuovere incrostazioni ostinate, e di certo venire a contatto costantemente con quegli odori e quelle sostanze che si spandono nell’aria non fa bene alla salute.
Anche il forno più incrostato può essere pulito con l’aiuto di rimedi naturali semplici, come acqua, limone, aceto e bicarbonato. Vediamo come pulire il fono senza fatica!
Come pulire il forno incrostato (senza fatica)
Per eliminare lo sporco ostinato dalle superfici interne e dalle griglie il magico rimedio della nonna è il composto liquido di sale e bicarbonato. Questi due ingredienti hanno una potente azione sgrassante e igienizzante e non lasciano cattivi odore.
- Basterà mettere in un recipiente un litro di acqua, una tazza di sale e una di bicarbonato.
- Mescolate tutto insieme e con una spugna non abrasiva strofinate direttamente sullo sporco.
- Lasciate agire per circa mezz’ora e rimuovete con dell’acqua.

Come pulire il forno con aceto e limone
Se il forno emana dei cattivi odori e non volete usare candeggina o altri prodotti chimici, provate con l’aceto.
- Scaldate un litro di acqua e aggiungete un bicchiere di aceto. Nel frattempo, fate scaldate il forno a 160°C e quando l’acqua avrà raggiungo l’ebollizione spegnetelo.
- Versate l’acqua e aceto in una teglia e mettetela nel forno.
- Lasciate agire per circa un’ora e poi con un panno impregnato di acqua e limone passare su tutte le superfici.
- Infine, con quest’ultimo preparato al limone lucidate le pareti di vetro sia internamente che esternamente. Non solo eliminerete in modo efficace le macchie di grasso, ma le superfici torneranno a brillare come fossero nuove.
Anche il succo di limone puro e semplice, non allungato, è un ottimo agente anti-grasso: usatelo direttamente sulle macchie e strofinate con una spugnetta adatta, poi risciacquate con dell’acqua calda.
Come pulire il forno con il bicarbonato
Tra i vari metodi della nonna, poi, il bicarbonato è senza dubbio uno dei più usati.
- Quando avete finito di usare il forno e lo avete spento, sfruttate il suo calore residuo. Posizionate sulla griglia una pentola con dell’acqua giunta a ebollizione.
- Versate nell’acqua qualche cucchiaio di bicarbonato e poi chiudete il forno, lasciando agire per diverse ore (anche tutta la notte).
- Trascorse quelle 8-10 ore, con un panno immerso nell’acqua calda e qualche goccia di limone potrete strofinare le pareti del forno e accorgervi che il grasso viene via facilmente.
In alternativa, potete preparare una pasta con bicarbonato e succo di limone farlo agire sulle superfici per circa mezz’ora. Concludete le operazioni di pulizia rimuovendo il tutto con dell’acqua e limone.
Come pulire il vetro del forno
Anche in questo caso è di grande efficacia il limone, anche associato al bicarbonato: dopo averli miscelati insieme, versateli sul vetro e strofinate con una spugna.
Manutenzione ordinaria del forno
Se avete la – corretta – abitudine di ripulire il forno spesso, oppure di rimuovere il cibo che cola prima che si secchi, non avrete un forno incrostato.
- Per pulire un forno non particolarmente sporco basta che il forno sia tiepido: potete farlo dopo che avrete finito di cucinare, quando il forno si è ormai intiepidito, oppure potete accenderlo a bassa temperatura e poi staccare la spina prima che si raffreddi.
- A questo punto non vi resta che riempire d’acqua una piccola bacinella, versare al suo interno un bicchiere di aceto di vino e cominciare a strofinare le pareti del forno. In alternativa, potete diluire nell’acqua una tazzina colma di succo di limone.
- Fatto questo, potrete risciacquare con dell’acqua e una spugnetta morbida, asciugando poi con un panno pulito.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC