Facciamo festa con questo cosciotto di agnello bellissimo da vedere, profumato e croccante al palato.
Il cosciotto di agnello è la parte più carnosa e scenografica con cui fare un ottimo arrosto. L’unico difetto è la quantità di tempo che occorre per la cottura ma ne varrà la pena e poi è festa, se non ci si sbizzarrisce in queste occasioni, quando?!
DIFFICOLTÀ: 2
COTTURA: 180′
TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′
INGREDIENTI COSCIOTTO DI AGNELLO ALL’AGLIO E MANDORLE per 4 persone
- 1 cosciotto d’agnello da 1,5 kg
- 1 mazzo di cipollotti bianchi
- 1 mazzo di cipollotti rossi
- 1 mazzo di carote novelle
- 6 spicchi di aglio fresco
- 150 ml di vino bianco
- 1 tazza di pane raffermo grattugiato
- 40 g di mandorle spellate
- 1 mazzetto di timo e rosmarino
- olio extravergine di oliva
- pepe e sale q.b.

PREPARAZIONE COSCIOTTO DI AGNELLO ALL’AGLIO E MANDORLE
Spellate due spicchi d’aglio e tritateli insieme a un po’ di timo e alle mandorle. Aggiungete al tutto metà del pane, con un filo di olio, sale e pepe. Tagliate la superficie del cosciotto formando delle “X”, utilizzando la punta di un coltello affilato. Le incisioni devono essere profonde circa 1 centimetro. Al loro interno, mettete il composto di spezie e massaggiate per farlo insaporire per bene.
Preriscaldate il forno a 200°C. Mentre si scalda, mettete il cosciotto in una teglia, insieme all’aglio rimasto, al timo e al rosmarino. Versate un bicchiere di vino sopra alla carne, con delicatezza, per evitare che le spezie escano dai tagli. Mettete in forno per almeno 2 ore, ricordandovi di prendere a intervalli regolari il fondo di cottura e riversarlo sopra alla carne, che altrimenti si secca.
Pulite i due tipi di cipollotto e tagliateli a metà per il lungo. Pelate le carote e dividetele a metà.
Aggiungete le verdure alla teglia, disponendole intorno alla carne, aggiungete il sale e bagnate nuovamente con il fondo di cottura.
Prendete il pane grattugiato avanzato e create una miscela aggiungendo le erbe tritate e un filo di olio, quindi disponetelo sopra alla carne. Riprendete la cottura per 25 minuti, alla stessa temperatura. Se il cosciotto è molto grande, potrebbe volerci più tempo, è importante che sia ben cotto anche dentro. Fate riposare il cosciotto qualche minuto prima di servirlo.
Se non temete l’aglio come i vampiri, ecco un contorno semplicissimo e molto equilibrato: “Zucca marinata all’aceto con aglio e basilico“.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC