La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria che viene farcita con bietole, uova e ricotta. Vediamo insieme come preparala!
Oggi prepariamo una fantastica ricetta che si consuma tradizionalmente durante il periodo di Pasqua, ma che è buona anche tutto il resto dell’anno: la torta pasqualina. La ricetta originale ligure prevedere di farcire questa torta con delle uova intere, che in cottura diventano sode, delle bietole e del formaggio, il tutto arricchito da erbe aromatiche.
Questo goloso ripieno viene poi racchiuso tra due fogli di pasta croccante, che può essere pasta sfoglia, pasta brisèe o una sorta di leggera frolla all’olio. Insomma, ogni famiglia ha la sua ricetta, ma ogni versione è a suo modo golosissima!
Se siete in cerca di una meravigliosa torta salata, la pasqualina è quello che fa per voi. Vediamo insieme come prepararla in modo tradizionale!

Preparazione della torta pasqualina originale
Per prima cosa lavate e asciugate le bietoline, poi tagliatele a striscioline (togliendo i gambi) e fatele scottare in acqua salata. Quando le bietole da taglio saranno morbide, e quindi cotte, scolatele e privatele dell’acqua in eccesso. Ci vorranno circa 5/10 minuti.
Spellate due spicchi di aglio, privateli del germoglio interno e poi fateli rosolare in padella con qualche giro di olio. Versate in padella le bietoline strizzate e fatele saltare per un minuti, in modo che prendano sapore in aglio e olio.
Lasciate raffreddare, eliminate l’aglio e incorporate la ricotta fresca a una bella manciata di parmigiano grattugiato. Completate il composto aggiungendo un po’ di pepe bianco o nero e della maggiorana sminuzzata.
Stendete uno strato di pasta sfoglia in una tortiera foderata con della carta da forno. I bordi della pasta dovranno fuoriuscire, per poterli poi richiudere. Sistemate tutto il ripieno. Rompete le cinque uova direttamente sul “letto” di bietole e spinaci e salate leggermente ognuna di esse.

Le uova dovranno essere freschissime, in modo tale che il tuorlo rimanga sodo; fate attenzione a non rompere il rosso, che deve rimanere integro. Ricoprite delicatamente con l’altro strato di pasta sfoglia e poi chiudete la torta.
Ungete la superficie della torta con dell’olio e poi infornate a 180 °C per circa 30-35 minuti.
Conservazione e varianti della torta pasqualina
Conservate per circa 3 giorni, ben coperta, all’interno del frigorifero. Se sapete già che non riuscirete a finirla, tagliatela a fette e congelatela in comode monoporzioni.
In alternativa alle bietole, potete usare degli spinaci o i carciofi: alcune versioni della ricetta infatti, sono ripiene di carciofi, che, un tempo, nel periodo pasquale erano molto costosi e si potevano acquistare solo in occasioni davvero speciali.
Una curiosità: la tradizione vuole che la sfoglia abbia ben 33 pieghe, come gli anni di Cristo.
Se volete provare una golosa alternativa, ecco la ricetta del casatiello: da provare assolutamente!
ultimo aggiornamento: 09-03-2018
Iscriviti alla Newsletter: