Costolette di agnello fritte

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura.

Con la Pasqua alle porte ci sono tantissime ricette da sperimentare per portare in tavola un menù davvero strepitoso. Tra queste è impossibile non pensare alle costolette di agnello fritte, forse una delle preparazioni più classiche di queste giornate. Preparare l’agnello fritto è piuttosto semplice e bastano davvero pochi ingredienti. Quello che non tutti sanno però è che basta davvero poco per cuocere troppo la carne e rendere questa ricetta golosa immangiabile.

Noi abbiamo preparato le costolette di agnello impanate e fritte procedendo con una doppia panatura. In questo modo la carne si manterrà più tenera e la crosticina esterna ancor più croccante. Vi consigliamo però di gustare le costolette d’abbacchio panate appena fatte: solo così potrete apprezzarle appieno.

Costolette di agnello fresche pronte per essere cucinate – primochef.it

Ingredienti

Per le costolette di agnello fritte

  • Costolette di agnello – 8
  • Uova – 2
  • Pangrattato – q.b.
  • Parmigiano grattugiato – 30 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Preparazione

Costolette di agnello fritte

1

Se avete a disposizione un carré intero, per prima cosa, aiutandovi con un coltello da carne, ricavate le costolette. Pulite poi per bene l’osso con un coltello più piccolo, tipo spelucchino.

2

A parte, sbattete le uova in un piatto insieme a un pizzico di sale e a una macinata di pepe e al parmigiano grattugiato. Passate le costolette prima nell’uovo poi nel pane grattugiato, messo in un piatto fondo. Poi ripetete l’operazione così da ottenere una doppia panatura.

3

In una padella scaldate circa un dito di olio di semi e una volta caldo (la temperatura ideale è 170°C) friggete le cotolette di abbacchio 2-3 minuti per lato, girandole a metà cottura.

4

Scolatele e passatele su carta assorbente prima di servirle, completando a piacere con pizzico di sale.

L’aggiunta del parmigiano nella panatura è facoltativa ma raccomandata. Volendo potete anche aromatizzare il pane con delle erbe aromatiche tritate – rosmarino o prezzemolo sono le più indicate – o con della scorza grattugiata di limone. Infine, per far sì che la panatura si attacchi ancora meglio alla carne, passate le costolette prima nella farina e poi nell’uovo e nel pangrattato, proprio come si vede in questa videoricetta.

Se amate le ricette sfiziose ma dovete contenere le calorie potete cuocere le costolette impanate al forno a 180°C per 15-20 minuti semplicemente adagiandole su una teglia rivestita di carta forno. Altrimenti provate le costolette di agnello al forno, ugualmente saporite e perfette per il menù di Pasqua.

Conservazione

Vi consigliamo di mangiare le costolette appena fatte così da assaporarne la crosticina croccante.

Leggi anche
Come cucinare le costolette di agnello? I modi migliori
4.3/5 (3 Recensioni)

Argomenti