Ingredienti:
• 8 missoltini
• 200 g di farina di mais
• 900 ml di acqua
• 2 cucchiai di sale grosso
• 2 cucchiai di aceto
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 45 min

I missoltini con polenta sono un prodotto tipico della cucina comasca di origine molto antica. Ecco la ricetta di questo secondo di pesce.

I missoltini essiccati sono una ricetta tipica comasca preparata fin dai tempi del Medioevo. Si ottengono dall’essiccazione dell’agone, un pesce di acqua dolce tipico del lago di Como. In origine questo pesce, pescato sui fondali sassosi tra giugno e luglio, veniva poi essiccato al sole così da poterlo conservare per tutto l’anno. Oggi la tecnica è cambiata ma non si è mai smesso di preparare i missoltini con polenta, un piatto immancabile nei ristoranti della zona.

Inseriti nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, per la preparazione dei missoltini si utilizzano agoni, di dimensioni medio piccole. Quelli più grandi infatti vengono chiamati bastard in dialetto locale e sono troppo spinosi per essere utilizzati.

Missoltini con polenta
Missoltini con polenta

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta dei missoltini con polenta

  1. Per prima cosa portate a bollore l’acqua con due cucchiaini di sale grosso. Versate poi la farina di mais poca per volta, mescolando con una frusta da cucina per evitare la formazione di grumi.
  2. Regolate la fiamma in modo che la polenta sobbolla appena e iniziate la cottura. Ci vorranno all’incirca 45 minuti.
  3. Nel frattempo dedicateci al pesce essiccato e salato. Lavate i missoltini in una ciotola acidulata con qualche cucchiaio di aceto di vino in modo da rimuovere parte del suo sapore salato e del grasso che li ricopre.
  4. Schiacciateli poi con un batticarne.
  5. Scaldate una bistecchiera o una padella antiaderente cuocete i missoltini 2 minuti per lato.
  6. Con l’aiuto di un coltello poi rimuovete le squame. Tagliateli anche a metà e privateli della lisca.
  7. Servite i missoltini caldi con la polenta. A piacere quest’ultima può essere preparata in anticipo e grigliata.

Date un’occhiata a tutti i nostri consigli per preparare una polenta perfetta. Trattandosi di un piatto semplice infatti merita qualche attenzione in più!

Conservazione

Potete conservare i missoltini con polenta in frigorifero, coperti da pellicola, per 2-3 giorni. Riscaldateli in padella prima di consumarli.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 28-11-2021


Tortellini in brodo di cappone: la ricetta tradizionale di Bologna

Vellutata di broccoli con il Bimby: una sana golosità nel piatto